Appunti in libertà
GMail funziona egregiamente, anche come antispamming. ho provato a mettere dentro negli oggetti dei messaggi, che invio e che mi invio da altri account, alcune parole chiave classiche.
Per ora la pubblicità non se ne è ancora accorta, nel senso delle Adword.
Vorrei spendere invece due paroline sulla numerazione scelta da Intel per i processori di prossima generazione. A partire dai Pentium-M in uscita a metà maggio, il nome non riguarderà più la frequenza di funzionamento ma una serie di parametri. Fiumi di parole sono già stati sprecati da riviste e siti web, ma è il caso fare qualche piccola riflessione, dal lato utente.
Oggi si va in un qualsiasi posto ad acquistare un PC e lo si misura grazie alla potenza del processore (lasciamo stare che di Pentium 4 a 2800 ce ne sono 8 versioni diverse). Domani sarà necessario andare a leggere i parametri, scritti sicuramente in piccolo da qualche parte, se vengono scritti, perchè il numero non è strattemente legato alla velocità e alla sua potenza, quanto alle caratteristiche. Ad esempio, ci potrebbe essere un Pentium con un numero superiore ad un altro per il semplice fatto che consuma meno energia, piuttosto perché è stata introdotta una tecnologia innovativa o via di seguito.
Ricordo che Intel aveva criticato Amd per la numerazione dei suoi processori, ma l'azienda aveva introdotto un parametro che permettesse di riconoscerne la potenza. Intel invece tenderà a nasconderla. Pensiamo ad una situazione normale: I Pentium 4 avranno la numerazione che inizia con il 7, i Celeron con il 3 (non prendetela per buona, sono degli esempi).
Oggi acquistando il pentium 727 potrei prendere un processore molto più potente di un Pentium 755, che ha più cache e nuove tecnologie al suo interno ma che ha una frequenza di funzionamento più bassa.
Insomma, Intel dice che l'ha fatto per noi. Io dico che hanno fatto una frittata.
Un blog per parlare di cultura digitale, prodotti, servizi e molto, molto di più.