Prendo da DistrettoPMI.
Le quote di ammortamento del costo di acquisto dei beni immateriali sono deducibili nella misura specificamente prevista per i diversi beni.
In breve: a) i costi sostenuti per l'acquisto dei diritti di utilizzazione di opere dell'ingegno, dei brevetti industriali, dei processi, formule e informazioni relative a esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico sono deducibili in quote annuali non superiori a 1/3 del costo.
b) i costi sostenuti per i marchi d'impresa sono deducibili in quote annuali non superiori a 1/10;
c) il costo dei diritti di concessione (in genere amministrativa) e degli altri diritti iscritti nell'attivo del bilancio sono deducibili in misura corrispondente alla durata dell'utilizzazione prevista dal contratto o dalla legge;
d) le quote di ammortamento del valore di avviamento iscritto nell'attivo del bilancio sono deducibili in misura non superiore a 1/10 del valore stesso.
Se il valore dell'avviamento iscritto in bilancio subisce delle rettifiche, le quote di ammortamento ammesse in deduzione devono essere pari a 1/10 del nuovo valore dell'avviamento diminuito delle quote già ammortizzate. In particolare, nel caso del trattamento fiscale dell'acquisto di software strumentale, questo è diversamente valutato in relazione alla tipologia di diritti di utilizzo acquisita secondo il seguente schema: 1) rientrano nel novero dei beni immateriali ammortizzabili in quote pari a 1/3: - il software prodotto autonomamente dall'imprenditore che è assimilabile ai beni che costituiscono risultati di una ricerca (la deduzione è al netto degli oneri poliennali già dedotti); - il software prodotto da terzi in favore dell'imprenditore mediante contratto di sviluppo, posto che l'imprenditore può sfruttarlo commercialmente;
2) rientra nel novero dei diritti di utilizzo ammortizzabili in base alla durata prevista contrattualmente, il diritto di utilizzazione di software concesso in uso esclusivo all'imprenditore;
3) qualora la licenza di uso non sia esclusiva, è invece ammortizzabile il supporto acquistato (considerato nella sua materialità);
4) ove la fornitura del software avvenga insieme all'hardware nel quale è incorporato quale sistema operativo (ed anche quando si tratti di programmi applicativi forniti contestualmente), si ritiene che possa essere effettuato un unico ammortamento del bene materiale. 5) i costi di aggiornamento periodico del software in base a contratti di assistenza sono deducibili quali spese di esercizio, peraltro, qualora l'aggiornamento implichi la concessione d'uso di un nuovo prodotto si applica quanto previsto ai punti precedenti.
Un blog per parlare di cultura digitale, prodotti, servizi e molto, molto di più.