Denuncia MPA in Italia
Mi è arrivata una mail da parte di un provider che si è visto recapitare dalla MPA (l'associazione cinematografica statunitense) una denuncia per un suo utente P2P, ovviamente italiano. A parte il concetto che sta alla base, il provider sostiene di essersi limitato ad avvertire l'utente della denuncia e di non comportarsi in questo modo.
Non sapevo se scriverci sopra o no. Poi mi sono imbattuto su Punto Informatico e ho ritrovato la notizia, con tanto di dichiarazioni.
A questo punto, mi chiedo se il provider si sta comportando bene e se la richiesta di chiusura del sito (che l'utente non ha, ma era una condivisione su linea Adsl!) abbia senso. Le aziende della MPA sono presenti in Italia, hanno agenti e rappresentanti. Questi potrebbero, volendo, intraprendere azioni legali. Il tutto per due film, della cui qualità, non cinematografica ma di riproduzione video e audio, nulla è dato sapersi. Questo cosa significa? Poniamo il caso che io entrassi in una rete P2P (che ipotesi!) e metta in condivisione un file del mio disco che però rinomino con quello di un film ma non lo è, mi potrei beccare una denuncia dalla MPA? E a quel punto, come dimostrano che era quel film e non un database di Access rinominato, anche se fosse reperibile un file delle medesime dimesioni contenente realmente il film in questione?
Non basta la tracciatura del file, il nome e le dimensioni. Bisogna averlo scaricato da quell'indirizzo. Le prove del reato ci devono essere, altrimenti sono supposizioni. Questo, il decreto Urbani non l'ha modificato.
Un blog per parlare di cultura digitale, prodotti, servizi e molto, molto di più.