SSL violato: privacy a rischio?
Pare che il Secure Socket Layer (SSL in codice) sarebbe stato violato dal professore Serge Vaudenay del Swiss Federal Institute of Technology.
Sulle implicazioni della scoperta si è aperto ora un dibattito. Da una parte gli esperti di crittografia americani si affrettano a sottolineare che il codice eluso non ha niente a che vedere con il sistema di sicurezza che garantisce le transizioni online e sono convinti la sua scoperta avrà impatti minimi, dall'altra i ricercatori svizzeri e gli utenti rimangono molto perplessi e preoccupati per la loro privacy. A chi dobbiamo credere?
Sarà un problema per i siti di commercio elettronico, messi a dura prova dall'hacker che aveva rubato milioni di numeri (e nomi) di carte di credito?
La sicurezza è il punto fondamentale per il futuro dell'informatica. Non è un caso che Bill Gates abbia messo il dito nella piaga nei suoi sistemi operativi.
Garantire sicurezza significa garantire passaggio dei dati, ma significa anche poter avere utenti. Senza sicurezza...
Un blog per parlare di cultura digitale, prodotti, servizi e molto, molto di più.