Ogni tanto torno a parlare di giochi. Vorrei fare qualche considerazione sulle console portatili, visto che c'è molto fermento.
Vediamo però, di andare al di là delle chiacchiere e dei comunicati stampa.
Nokia con nGage ha fatto un buco nell'acqua, ma il prodotto e l'idea sono buoni, quindi spalmerà i videogiochi su altri modelli di cellulari, perché in fondo basta il sistema operativo, la memoria e una sd card.
PSP è per il momento un mezzo flop, nel senso che esistono buoni titoli, ma il prodotto è troppo fragile e ingombrante per essere portato in giro. Inoltre, aver provato a piazzarci i film non è stata una buona idea. Infatti, il principale concorrente in questo segmento sarà l'iPod video, anche se ha uno schermo piccolo, perché è più maneggevole e aperto ad altri standard video.
Nintendo sta vincendo la battaglia con Sony grazie ad un gioco strepitoso, sebbene semplisizzimo: Nontendogs. Ma non sta vincendo solo lì, perché il parco titoli disponibile non è paragonabile a PSP. Sta vincendo su un concetto di gioco allargato, la possibilità di giocare multiplayer anche senza aver il gioco stesso, la chat, ... Ma soprattutto il target di Nintendo è azzeccato: non solo ragazzini, ma anche un po' più grandicelli (Nintendogs è giocato anche dai quarantenni), mentre PSP è troppo sbilanciato sugli adulti, che se vogliono, si possono divertire in modo elettronico in altri modi, vista anche la disponibilità di spesa.
I giochi per cellulari, invece, spopolano e ormai non è difficile trovare nelle pensiline, in attesa, gente che gioca col cellulare, tanto che all'inizio uno pensa che si stia chattando, ma in metro non c'è campo.
Un blog per parlare di cultura digitale, prodotti, servizi e molto, molto di più.