Amazon ha presentato ieri i nuovi Kindle.
Uno è un tablet, l'altro un reader tradizionale simil foglio in bianco e nero, ma touch.
Sul secondo si fa in fretta a parlarne: piccolo, sottile, veloce, sta comodamente in tasca.
Il secondo merita qualche riflessione.
E' un Android ma non c'entra niente con i modelli che abbiamo visto finora.
Ha un client di posta e un browser ottimizzato (vedi video qui sotto), non ha la fotocamera.
Un mondo a parte, apparentemente, ma essendo il web il paradigma, si lascia uno spazio aperto.
Il market è quello di Amazon, dove oltre alle apps si possono scaricare i libri (ma dai!?!) e film.
Una scelta coraggiosa, in totale controtendenza, con uno schermo a 7 pollici che renderà il prodotto facilmente trasportabile.
Il prodotto, così come l'ho visto, mi è piaciuto molto, sia per l'interfaccia, sia per le scelte.
Non è un surrogato di uno smartphone, non è un surrogato di un computer.
E' un oggetto diverso, un'interpretazione che trovo azzeccata soprattutto per il mercato attuale.
Prezzo, poi, molto aggressivo: 199 dollari.
Ci toccherà aspettare la metà di novembre, ma per il natale credo che lo store di Amazon faccia un pieno di ordini.
Un blog per parlare di cultura digitale, prodotti, servizi e molto, molto di più.