martedì 25 marzo 2025

Senato e AI, la strada italiana e tanta robotica

Ennesima settimana folle per il mondo del digitale, ormai l’innovazione arriva senza tregua, un trend veramente assurdo. Provo qui a distillare le notizie che mi hanno maggiormente colpito. (Questa è la puntata numero 200!)

Cosa aspetti a iscriverti?

Il Senato ha approvato il disegno di Legge sull’AI

Il disegno di legge sull'Intelligenza Artificiale prevede la creazione di una governance solida, nelle mani di AGID - Agenzia per l'Italia Digitale e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ma anche la destinazione di un miliardo di euro per potenziare l'ecosistema AI, nonché il sostegno alle imprese innovative e la protezione dei dati dei cittadini. Il primo passaggio istituzionale è passato.

Almawave sceglie Oracle per Velvet, il modello AI italiano

Almawave e Oracle hanno firmato un’intesa per sviluppare e fornire servizi di intelligenza artificiale basati su Velvet, una famiglia di modelli di AI generativa multilingue, per clienti in settori come l'energia, la sanità e i trasporti. Velvet è ora disponibile su Oracle Cloud Infrastructure, facendo accedere i clienti italiani e internazionali a una piena adozione. Le due aziende promuoveranno casi concreti di utilizzo dell'IA, grazie alle applicazioni di Almawave e alle capacità di Oracle.

I progressi dei modelli di AI

Il panorama dell'intelligenza artificiale presenta continui progressi e la competizione è incredibile. Questa settimana Baidu ha lanciato ERNIE 4.5 e ERNIE X1, modelli multimodali avanzati che affermano di superare GPT-4.5 in diversi benchmark a un costo significativamente inferiore.

Cohere ha presentato Command A, un modello che rivaleggia con GPT-4o e DeepSeek-V3 su compiti aziendali, di programmazione e ragionamento, operando con un numero drasticamente inferiore di GPU.

LG ha stupito con EXAONE 32B, un modello di ragionamento che supera DeepSeek R1 in alcuni test matematici pur essendo molto più piccolo.

OpenAI ha rilasciato nuovi modelli vocali avanzati, tra cui gpt-4o-transcribe e gpt-4o-mini-tts, che offrono trascrizioni di alta qualità e sintesi vocale personalizzabile.

E le applicazioni usano sempre più spesso l’AI

L'intelligenza artificiale si sta integrando sempre più nel mondo del lavoro e delle applicazioni aziendali, offrendo strumenti per aumentare la produttività, automatizzare compiti e migliorare l'esperienza del cliente.

Adobe ha presentato una serie di "agenti" alimentati dall'IA per automatizzare il marketing e la creazione di contenuti, tra cui funzionalità per ottimizzare i siti web, personalizzare i contenuti e creare presentazioni.

Zoom ha potenziato il suo AI Companion con nuove funzionalità di automazione per pianificare, trascrivere e creare documenti.

Google sta trasformando Gemini in uno spazio di lavoro interattivo, aggiungendo strumenti come Canvas per l'editing in tempo reale e Audio Overviews per riassumere documenti in formato podcast.

Oracle AI Agent Studio

Oracle ha presentato Oracle AI Agent Studio, un importante tassello della strategia AI di Oracle. Questo strumento integra la suite Oracle Fusion Cloud Applications, già comprendente oltre 50 Agenti AI preconfigurati e oltre 100 casi d'uso di AI generativa.

La settimana di Nvidia

Nvidia ha fatto un sacco di annunci questa settimana, probabilmente li avete trovati nelle news. A me interessa raccontare Isaac GR00T N1, un modello open-source per robot umanoidi avanzati. Questo sistema è stato dimostrato con il robot NEO Gamma, capace di eseguire compiti autonomi come la le pulizia. La tecnologia utilizza un'architettura duale tra un modello di azione rapida e un modello di visione-linguaggio per migliorare la capacità decisionale del robot.

Siccome l’automazione è la chiave del futuro, ho trovato che questo annuncio sia particolarmente significativo per lo sbocco dell’AI e per l’incontro di diverse tecnologie che stanno diventando mature.

A proposito di robot

Figure AI ha annunciato BotQ, una fabbrica in grado di produrre fino a 12.000 robot umanoidi all'anno, mirando a incrementare l'efficienza e la produzione. Questi progressi, uniti ai robot ispirati agli scoiattoli progettati per il parkour e ai robot utilizzati per l'ispezione di siti nucleari, evidenziano il ruolo crescente della robotica in vari settori e la sua potenziale capacità di svolgere compiti pericolosi o ripetitivi. Questi progressi non solo migliorano le capacità dei robot, ma contribuiscono anche alla creazione di soluzioni automatizzate che possono affrontare problemi del mondo reale e migliorare la produttività in diversi settori.

Lo scorso lunedì sono stato invitato a parlare di AI e impatto economico alla Genova AI conference e ho sorpreso la platea parlando di integrazione e automazione alla base del futuro dell’AI. Per me non c’è niente di sorprendente, già anni fa scrivevo di economia autonoma, ma ogni volta che ne parlo la platea spalanca occhi e bocca. Devono leggere di più questa newsletter!

Un tema di infrastrutture

Le infrastrutture di calcolo cloud sono importanti per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Nvidia ha svelato la sua nuova piattaforma Blackwell, che promette un aumento significativo delle prestazioni per i carichi di lavoro AI, oltre a nuovi chip e sistemi pensati per l'età dell'IA. Diverse aziende come xAI si stanno unendo a Microsoft e BlackRock per finanziare infrastrutture AI massicce negli Stati Uniti.

In Italia è stato lanciata Mediterra, per portare infrastrutture Cloud distribuite nel nostro paese.

OpenAI ha sollecitato la Casa Bianca a prevenire le normative statali sull'IA, sostenendo che potrebbero soffocare l'innovazione negli Stati Uniti. Contemporaneamente, Y Combinator, uno dei principali acceleratori di startup a livello mondiale, ha notato che la maggior parte delle idee di impresa della sua ultima sessione incorporano l'AI nei loro prodotti, sottolineando il ruolo fondamentale dell'IA nello sviluppo delle nuove imprese.

Il robot che piega il bucato

I ricercatori si affrettano a creare robot dotati di intelligenza artificiale (AI) sempre più avanzati. Chelsea Finn, ingegnere di Stanford University, sta lavorando a robot guidato dall’AI per svolgere compiti complessi come piegare il bucato. Ma poi ci sono esempi di robot che combattono, robot a bordo di droni e via di seguito.

Questo filone è molto interessante, cambierà gli scenari in modo incredibile, vi consiglio di prestare attenzione, perché l’incontro dell’intelligenza artificiale, ossia l’apprendimento, con la robotica avrà sviluppi inimmaginabili.

Google dà la voce all’AI in modo semplice

Google accresce le sue capacità AI integrando Chirp 3, il suo modello da parola a testo e da testo a parola ad alta definizione, in Vertex AI. Ciò estende le interazioni a voce potenziate, consentendo agli sviluppatori di creare assistenti a voce, audiolibri e supporto clienti con un linguaggio più naturale.

Gmail e AI

Gmail ha introdotto un nuovo layout di ricerca nelle App mobili che aiuta a trovare le email in modo più veloce. La nuova funzione utilizza l'intelligenza artificiale per mostrare i risultati più rilevanti in cima alle ricerche. E la promessa è che migliorerà nel tempo.

Meta e l’arrivo dell’AI nelle App… a metà

Meta avvia in Europa il suo assistente di intelligenza artificiale generativa, dopo oltre un anno di attivazione negli USA. L'azienda madre di Facebook, Whatsapp e Instagram afferma di aver dovuto affrontare complessità normative prima di renderlo disponibile a 41 paesi europei. Ma non tutte le funzioni sono attive…

Tokenizzare il real estate

Il governo di Dubai lancia un progetto pilota per convertire beni immobili in asset tokenizzati su blockchain, grazie a una normativa chiara e favorita dallo sviluppo di nuove soluzioni blockchain. Secondo le stime, questo potrebbe portare a una portata di $60 miliardi entro il 2033, coprendo circa il 7% delle transazioni immobiliari totali della città.

Apple con Siemens e Nvidia per il l’industria in realtà mista (ma il metaverso non era morto?)

Ci sono novità sul fronte del metaverso industriale: Apple ha rilasciato un aggiornamento per il Vision Pro, integrando strumenti avanzati per simulazioni industriali in realtà mista. Aziende come Siemens e NVIDIA stanno collaborando per sfruttare queste capacità. Gli investimenti nel metaverso sono cresciuti a record, con la regione Asia-Pacifico in testa, che sta raggiungendo i 15 miliardi di dollari solo nel primo trimestre del 2025.

Questa settimana al Late Tech Show

In questa puntata del "Late Tech Show", abbiamo parlato di come le applicazioni possono migliorare il rapporto tra paziente e medico, aprendo nuove frontiere per la salute digitale, con Stefano Casagrande di Elty. Abbiamo scoperto come le aziende stanno integrando l’AI per aumentare la produttività, come discusso nell'intervista a Raffaele Gigantino di Google Cloud. Il dinamico ecosistema delle startup, con un focus su come possono crescere e accelerare grazie al supporto di grandi gruppi, come raccontato da Stefano Argiolas di PLAI (Gruppo Mondadori). il tema cruciale della sicurezza nella programmazione delle applicazioni e come queste possono essere migliorate in modo significativo, grazie al contributo di Massimo Tripodi di Veracode.

Qui in versione Youtube con i video.

In ogni piattaforma Podcast, a partire da Spotify anche in video.

Gli SmartBreak e Vita da Ufficio

Gli appuntamenti live alle 11:00 sui miei profili social e quelli di alcune associazioni sono ripresi, ma vanno un po’ a rilento. Qui il podcast che parte spunto proprio dalle dirette.

I miei libri

LASCIAMI UN MESSAGGIO

Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast "Vita da ufficio") o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.
GRAZIE

fammi sapere cosa ne pensi

Se non sei ancora iscritto, fallo, mi permetti di comprendere che apprezzi il mio lavoro.

Iscriviti ora

Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.

Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.

Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.

💻sito del Late Tech Show

💁‍♂️ La Bio

📚 Scopri i miei libri

Newsletter #Techy

👍 Seguimi su:
Magazine LinkedInInstagram FacebookYoutube

Grazie per aver letto Techy di Gigi Beltrame!

Cosa aspetti a iscriverti?



Share:

Related Posts: