Una settimana interessante quella appena trascorsa, con diverse storie che hanno tenuto banco (oltre a Vitruvian-1 di cui vi lascio il link all’intervista esclusiva di settimana scorsa al Late a Nicola Grandis, e da lì di cose ne sono successe parecchie). Sono stato coinvolto in un paio di interventi sui 20 anni di Youtube, il mio intento era cercare di spiegare il cambiamento della piattaforma che è in atto, ma non credo di esserci riuscito.
Per altro YouTube sta sperimentando nuove funzioni AI per semplificare la creazione di video e raggiungere un pubblico più ampio, ma come sempre sono disponibili in mercati non europei. Ma è da seguire con attenzione.
Sanremo ha decretato il passaggio epocale dai talent a TikTok, pochi se ne sono accorti, ma è evidente.
A proposito di Vitruvian
L'accesso a Vitruvian-1-M sarà disponibile presto a tutti (forse già oggi mentre leggete), mentre ASC27 sta lavorando alle versioni successive, Vitruvian-1.5-M, -1.5-L e -1.5-XXL.
Bisogna precisare che Vitruvian non è un generatore di contenuti o un chatbot, ma è stato definito da Nicola Grandis come un "Problem Solver", nato per problemi complessi con una descrizione dettagliata. L’obiettivo non è la rapidità, ma la correttezza.
Il modello avrà un prezzo competitivo e verranno offerti il primo milione di token.
Apple e la lampada Pixar per il futuro della robotica
Apple sta esplorando la possibilità di creare robot e progetti ispirati alla sua filosofia di design, come ad esempio robot non antropomorfi, come quelli ispirati alle lampadine di Pixar. Il progetto è ancora all'inizio, secondo l'analista Ming-Chi Kuo, e solo per il 2028 si potrebbe avere una massa produzione. Apple sembra voler estendere la sua offerta nei prodotti smart, creando un ecosistema di sistemi intelligenti per le case che includa mostratori interattivi con armi robotiche o assistenti di casa.
Musk respinto su OpenAI, lancia Grok3
Partiamo con Musk, che ha tentato di acquistare OpenAI per l'astronomica cifra di 97,6 miliardi di dollari! Sam Altman ha gentilmente declinato l'offerta su X.
E non è finita qui, si sono scambiati diverse frecciatine sui social.
Dietro questo muro contro muro si celerebbe la volontà di Musk di rallentare la transizione di OpenAI verso il modello for-profit. Staremo a vedere come si evolverà la vicenda.
La demo sarà trasmessa alle 20 di oggi 17 febbraio, ma orario della Silicon Valley, quindi alle nostre 5 del mattino di domani in Italia.
L’Europa s’è desta sull’AI (o forse no)
Il summit sull'intelligenza artificiale di Parigi ha rivestito un ruolo cruciale per le strategie globali su un tema sempre più centrale per governi, aziende, economie e innovazione. La dichiarazione internazionale sull'AI, firmata da molti Paesi, nonché l'intervento di JD Vance, neo vicepresidente USA, hanno acceso i dibattiti sulla regolamentazione e la leadership sull'IA.
La Francia e gli intenti di Emmanuel Macron, si è proposta come leader europeo sul tema, enfatizzando la sua attenzione per l'innovazione e la startup. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato fondi e progetti per sostenere lo sviluppo dell'IA in Europa. Il consorzio OpenEuroLLM è già partito, però è molto interessante e promettente il fondo di investimento InvestAI, con 20 miliardi di euro di dotazione iniziale (promessi), ma con l'obiettivo di sbloccare fino a 200 miliardi.
L'Italia, pur avendo un fondo di CDP Venture Capital da un miliardo di euro, necessita di unirsi a un contesto europeo che dimostra attenzione al tema dell'AI non solo a livello normativo. Occorre agire in modo efficace a livello strutturale su tutti i fronti dell'innovazione, armonizzando le infrastrutture normative per permettere ai progetti di espandersi a livello globale.
Ma l’evento non è stato un grande successo.
Francia e India hanno spunti per giungere ad un accordo con la Cina sul futuro dell'intelligenza artificiale, ma si registrano le feroci resistenze da parte dell'America e del Regno Unito. L'ambizione statunitense di dominare l'evoluzione ai e di controllare la maggior parte delle componenti elettroniche sembra essere l'ago della bilancia.
La Gran Bretagna non ha firmato l’accordo e ha fatto decisamente notizia.
Il comunicato, firmato da oltre 60 nazioni, promette un approccio "aperto", "inclusivo" e "etico" per lo sviluppo tecnologico. Il governo britannico ha spiegato che non si poteva unire a esso a causa di preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e "governance mondiale".
Il vicepresidente americano JD Vance ha sostenuto che troppe regolamentazioni sull'IA "potrebbero uccidere un'industria trasformativa appena colta".
In pratica, siamo in alto mare, ma è normale perché si tratta di schermaglie di posizione, mentre gli algoritmi evolvono in modo incredibile e i prezzi si abbassano.
Pochi hanno fatto notare che la Commissione Europea ritirato alcuni atti legislativi al principio di responsabilità dell'intelligenza artificiale. Questa sembra una mossa strategica per presentare l'Unione Europea come aperta all'innovazione e al capitale, o forse, come qualche maligno ha dichiarato, una strategia per attrarre gli investimenti tecnologici globali.
Staremo a vedere.
I pensieri di Amodei sul Summit di Parigi
Dario Amodei ha scritto che c’è molto entusiasmo per l'AI Action Summit di Parigi e ha dichiarato un grande riconoscimento degli sforzi del governo francese nell'unire aziende, ricercatori e politici internazionali intorno a questa tecnologia. Insieme si potranno ottenere sistemi responsabile e portare benefici alla crescita umana. Però, è necessario accrescere l'attenzione e l'urgenza sulle questioni legate alle criticità e individuare le urgenze. Lo trovate qui.
Nel frattempo, Anthropic ha presentato Constitutional Classifiers, un nuovo sistema di sicurezza AI che ha ottenuto risultati promettenti, e sta invitando il pubblico a stress-test dopo aver superato oltre 3.000 ore di tentativi infruttuosi nell’individuare bug e hackerarlo. Questo sistema utilizza l'Intelligenza Artificiale per generare dati di addestramento in diverse lingue e stili di scrittura, aiutando a catturare tentativi di fuga diversi.
Le novità (tante) di OpenAI
OpenAI ha svelato la sua roadmap futura, con l'obiettivo di semplificare l'esperienza utente unificando i modelli e lasciando che sia l'AI a scegliere quello più adatto. GPT 4.5 è in arrivo a breve, seguito da GPT-5, che promette un'esperienza ancora più integrata. E la ciliegina sulla torta? La versione gratuita di ChatGPT offrirà accesso illimitato a GPT-5!
GPT-4.5, noto come "Orion", sarà l'ultimo modello senza ragionamento a catena costruito nella tecnologia, mentre GPT-5 combinerà varie tecnologie OpenAI, offrendo capacità espansive in voce, ricerca e ricerca approfondita, nonché ragionamento a 3 livelli.
E le novità non finiscono qui: Deep Research è ora disponibile su mobile, i modelli 01 e 03 mini supportano file e immagini e i limiti di utilizzo di 03 mini High sono stati aumentati per gli utenti Plus.
Adobe ha aperto le porte ai video di Firefly
Adobe ha lanciato Firefly Generate Video, uno strumento di AI generativa che consente di creare video originali da semplici descrizioni testuali.
Perplexity punta sulla velocità (e su Llama)
Anche Perplexity si è data da fare, con il supporto per file e immagini e un nuovo modello basato su Llama 3.3 70b che promette velocità incredibili.
Perplexity's Sonar supera GPT-4o-mini eClaude 3.5 Haiku a una velocità di 1200 token al second. Non so se avete notato, ma questa è diventata la nuova unità di misura di velocità!
Meta ha un’AI che decodifica l’attività cerebrale
Meta AI ha sviluppato una tecnologia capace di decodificare l'attività cerebrale, tramutandola in testo e ricostruendo le reti neurali avanzate con una precisione impressionante. Ciò apre nuove prospettive per la comunicazione e l'interazione digitale. I dibatti etici e sulla privacy sono già partiti alla grande.
BYD punta molto sull’AI per la guida autonoma
BYD presenta il suo sistema avanzato di assistenza alla guida chiamato God's Eye. Questo sistema offre tre livelli di tecnologia: God's Eye C, che utilizza 12 telecamere; God's Eye B, che introduce il sensore LiDAR e supporta calcoli fino a 300 TOPS; e God's Eye A, che integra tre sensori LiDAR e consente manovre completamente autonome. Il vero obiettivo è rendere la guida autonoma accessibile a tutti, anche ai modelli economici come la Seagull.
Nel frattempo, ha anche dichiarato di installare DeepSeek in ogni modello per le “conversazione” in auto.
Maradona in FC25
Arriva finalmente la notizia per cui tutti aspettavano. Tra igiocatori disponibili in EA SPORTS FC 25 e Ultimate Team c’è Diego Maradona. Per la versione mobile bisognerà attendere il20 febbraio.
Per aggiungere questa grande star del calcio alla vostra squadra dei sogni, accedete a Football Ultimate Team entro il 14 marzo.
Apple Vision Pro e NBA: nuove opportunità
La NBA ha introdotto una nuova funzionalità di AR per l'app Vision Pro, chiamata Tabletop, che consente di visualizzare un gioco da basket virtuale all'interno di uno spazio fisico durante alcune partite selezionate. Gli avatar digitali dei giocatori si muovono, passano e lanciano la palla in tempo reale, in sincrono con il commento audio. Ogni giocatore ha un'immagine virtuale standard, ma può essere distinguibile per colori, nomi e numeri sulla canottiera.
Aste di artefatti con l’AI
Infine, Christie's ha annunciato un'asta di opere d'arte create con AI, suscitando polemiche per questioni di copyright infinite.
Ma sembra non volersi arrendere.
Corsi gratis sull’AI
Siccome le richieste che ricevo sono sempre tante, vi lascio i corsi disponibili gratuitamente su Linkedin.
La puntata della settimana del Late Tech Show
In questa puntata (cliccando sui minuti e secondi arrivate su Youtube al capitolo dedicato).
Una puntata molto particolare, con le interviste esclusive a
2:11 Nicola Grandis, CEO di ASC27, nonché padre del modello LLM italiano Vitruvian-1,
13:31 Vincenzo Esposito, AD di Microsoft Italia, per parlare di investimenti e situazione dell'IT in Italia e
43:00 Cosimo Accoto, filosofo, research affiliate e fellow del MIT di Boston e adjunct professor presso UNIMORE in una bella chiacchierata sull'evoluzione dell'umanità.
Sotto la versione Podcast, su Spotify anche video, ma presente sulle principali piattaforme.
SmartBreak
Sono ripartite le live dello SmartBreak alle 11:00, anche se ne sto facendo davvero poche.
I miei libri
LASCIAMI UN MESSAGGIO
Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast "Vita da ufficio") o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.
GRAZIE
Se non sei ancora iscritto, fallo, mi permetti di comprendere che apprezzi il mio lavoro.
Iscritto
Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.
Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.
Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.
💁♂️ La Bio
👍 Seguimi su:
Magazine • LinkedIn • Instagram • Facebook • Youtube
Grazie per aver letto Techy di Gigi Beltrame!