mercoledì 22 gennaio 2025

La famiglia Samsung Galaxy S25 - prova e intervista a Nicolò Bellorini VP Samsung Italia

https://www.youtube.com/watch?v=_L7VZGAG_qQ
La famiglia Samsung Galaxy S25 - prova e intervista a Nicolò Bellorini VP Samsung Italia

La serie Samsung Galaxy S25, composta da S25, S25+ e S25 Ultra, presenta poche novità dal punto di vista estetico rispetto ai modelli precedenti.

Modelli Standard (S25 e S25+):

  • Hanno lo stesso design, dimensioni (6.2 e 6.7 pollici) e lati piatti dei modelli precedenti.
  • La principale differenza visibile è lo spostamento dell'antenna 5G nella parte superiore.
  • Montano il nuovo chip Snapdragon 8 Elite per Galaxy, una camera a vapore leggermente migliorata e 12GB di RAM di base.

Modello Ultra (S25 Ultra):

  • Ha un design leggermente aggiornato con lati più squadrati e anelli della fotocamera più grandi.
  • I bordi sono più sottili del 15% con un conseguente aumento della superficie dello schermo.
  • Anche l'S25 Ultra monta lo Snapdragon 8 Elite per Galaxy e una camera a vapore più grande del 40%, oltre al nuovo Gorilla Glass.
  • La fotocamera ultra-grandangolare è stata aggiornata a 50 megapixel (rispetto ai 12 megapixel precedenti).
  • Le altre specifiche, come batteria e luminosità, rimangono invariate.

Impressioni generali:

  • I cambiamenti principali sono a livello di software e intelligenza artificiale.
  • La serie S25 sembra essere un semplice aggiornamento delle specifiche (spec bump) più che una riprogettazione completa, simile a quanto accadeva in passato con gli aggiornamenti S.
  • Nonostante i modelli precedenti abbiano venduto bene, il design sta diventando un po' stagnante.
  • Le funzionalità AI sono una delle maggiori novità, tra cui un assistente ibrido Gemini/Bixby accessibile tenendo premuto il pulsante di accensione. Questo assistente combina le capacità di Gemini per le informazioni generali con le funzioni di Bixby per azioni specifiche nelle app.
  • Altre funzioni AI includono "AI Select" per la selezione avanzata di contenuti sullo schermo e strumenti per la modifica di testi e la creazione di GIF.
  • La ricerca nella Galleria e nelle Impostazioni utilizza ora l'elaborazione del linguaggio naturale.
  • È presente un widget "Now brief" che fornisce informazioni basate sull'AI e uno strumento di cancellazione audio per i video simile a quello dei telefoni Pixel.
  • Samsung ha garantito sette anni di aggiornamenti software. Molte delle nuove funzionalità software dell'S25 potrebbero essere disponibili anche per l'S24 in futuro.
  • La nuova interfaccia utente (One UI 7) apporta un aggiornamento estetico significativo, forse più notevole delle modifiche hardware.
  • Si tratta di un aggiornamento con poco rischio per Samsung e per il target di riferimento.
  • Nonostante le poche novità hardware, è possibile che il nuovo chip Snapdragon 8 Elite e l'ISP possano portare dei miglioramenti inattesi.

In sintesi, la serie S25 sembra essere un aggiornamento incrementale con un focus maggiore sulle funzionalità software basate sull'IA, mentre il design e l'hardware rimangono in gran parte simili ai modelli precedenti.


Share: