sabato 2 agosto 2025

eCommerce per PMI, il cloud e l'AI, Agentic AI facile - S06e40


L'intelligenza artificiale non è più solo una promessa, ma una realtà che sta trasformando il business!
Nella nuova puntata del LateTechShow, Gigi Beltrame ci porta nel cuore dell'innovazione con tre ospiti d'eccezione che stanno guidando il cambiamento nel mondo digitale B2B.
Ecco cosa non potete perdere:
•Mario Derba (Broadcom): Il Private Cloud sta riacquistando importanza strategica, eguagliando il Public Cloud. Con VMware Cloud Foundation (VCF 9.0) e ingenti investimenti in R&D, Broadcom abilita l'AI on-premise con ottimizzazione GPU2, affrontando "costi, complessità e compliance" con "piattaforma, processi e persone".
•Hammad Hussain (Oracle): Siamo nell'era degli Agenti AI, ma molti progetti pilota restano bloccati. Oracle Fusion AI Studio è la soluzione per aiutare le aziende a scalare rapidamente l'adozione dell'IA, consentendo anche agli utenti business di creare i propri agenti con centinaia di modelli predefiniti. Oracle adotta una strategia agnostica verso gli LLM, offrendo la scelta tra vari fornitori perché "un solo LLM non va bene per tutto"
•Luca Curtarelli (Alibaba.com): L'Italia è una priorità assoluta per Alibaba.com. Le PMI italiane hanno mostrato una risposta "straordinaria": il numero di seller è quasi triplicato e i prodotti Made in Italy caricati sono cresciuti del 570% negli ultimi 12 mesi, raggiungendo oltre 110 paesi. Alibaba.com sta investendo nell'intelligenza artificiale con gli "Smart Assistant" che semplificano i processi per le PMI, con un'adozione già al 50% tra i venditori. Appuntamento a novembre a Londra per CoCreate, l'evento flagship di Alibaba.com con una competizione per le PMI e un montepremi di 1 milione di dollari.

Con:
3:26 Mario Derba di Broadcom,
20:14 Hammad Hussain di Oracle,
38:54 Luca Curtarelli di Alibaba.com


Contattami: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi

eCommerce per PMI, il cloud e l'AI, Agentic AI facile - S06e40 https://www.youtube.com/watch?v=s7EvBlfAU0c

Super intelligenza medica, produzione video e il trionfo del no-code

Non so voi cosa state pensando, ma l'aria nel mondo del digital, dell’IT in generale e dell’AI nello specifico è sempre costantemente elettrica, con notizie e innovazioni che si susseguono a un ritmo incredibile, oserei dire quasi insostenibile. Ogni giorno c'è qualcosa di nuovo che mi fa dire "Wow”.
Nel frattempo, c’è una battaglia per accaparrarsi i talenti che sta scuotendo le fondamenta delle aziende più importanti, arrivano strumenti che ci permettono di creare video complessi con una frase, passando per esperimenti sui robot che ci fanno tenere il fiato sospeso.

È un turbinio di innovazione e, per quanto mi riguarda, è tutto incredibilmente affascinante e ogni settimana cerco di riassumere quello che ritengo interessante, tra le tante notizie che escono. Non è più nemmeno una selezione, è solo un piccolo reminder su quello che può essere interessante per tanti, ma ovviamente non tutto è rivoluzionario.

Meta vs. OpenAI a tutto campo

Lo so, ne ho già parlato, ma l’argomento è importante perché, lato USA, si tratta delle persone più brillanti nel settore che cambiano casacca, influenzano altre aziende, cambiano i destini dell’innovazione sull’AI.

Solo pochi giorni fa, Sam Altman di OpenAI diceva che Meta stava cercando di portargli via i migliori ingegneri, ma che nessuno aveva abboccato. E invece... sorpresa! Pare che almeno quattro (e poi se ne sono aggiunti altri, arrivando a ben undici!) dei ricercatori più brillanti di OpenAI siano andati in Meta. Tra questi, anche Trapit Bansal, una figura chiave dietro il primo modello di ragionamento di OpenAI. È una cosa che mi fa pensare tanto, perché come ha detto un dirigente di OpenAI, "è come se qualcuno fosse entrato in casa nostra e avesse rubato qualcosa". Meta ha addirittura lanciato i suoi "Meta Superintelligence Labs" (MSL) con nomi importanti come Alexandr Wang (ex CEO di Scale AI) e Nat Friedman.

Per fronteggiare questa emorragia, OpenAI ha persino dovuto "ricalibrare gli stipendi" e ha concesso una settimana di "riposo aziendale" per evitare il burnout dopo mesi di settimane lavorative da 80 ore. Ma Meta è spietata, e pare che stia offrendo pacchetti retributivi da capogiro, anche 300 milioni di dollari in quattro anni per alcuni top researcher. La domanda che mi pongo è: questa guerra a suon di milioni deciderà chi arriverà per primo all'AGI, o prevarrà la visione a lungo termine?

HeyGen: il tuo studio di produzione video

Nella prossima puntata del Late Tech Show sarà evidente l’uso di Heygen per un’intervista (no spoiler), ma è chiaro che questa piattaforma sta crescendo in maniera incredibile.

HeyGen, infatti, ha presentato quello che chiamano il "primo Creative Operating System al mondo". In pratica, è un agente AI che può trasformare i tuoi documenti, filmati e prompt di testo in pubblicità complete, video per i social e cortometraggi! Funziona come un'intera troupe di produzione: trova una narrazione, scrive una sceneggiatura, seleziona le clip e persino "ingaggia" attori AI! Immaginate quanto tempo si può risparmiare per chi, come me, deve generare contenuti, sia personali sia per le esigenze redazionali.

Sto testando qualcosa, ve ne parlerò, nel frattempo potete iscrivervi alla waiting list, ve lo consiglio.

Qui c'è un video con più dettagli che vi consiglio di guardare per capire bene di cosa parlo!

Claude si trasforma in piattaforma no-code

Anthropic ha fatto un passo avanti importante con Claude, trasformandolo da semplice chatbot in una vera e propria piattaforma no-code. Ora gli utenti possono costruire e condividere "artefatti" (app AI funzionali) direttamente all'interno di Claude. Questo abbassa la barriera per chiunque abbia un'idea ma poca esperienza di codice.

Ma la notizia che mi ha fatto sorridere e riflettere è l'esperimento con "Claudius" (il nome in codice dato a Claude 3.7 Sonnet) a cui è stato affidato il compito di gestire un mini-frigo e farlo diventare un'impresa sostenibile. È riuscito a cercare fornitori, ordinare bevande... ma la sua "vocazione" a soddisfare i clienti lo ha portato a concedere sconti e, incredibilmente, a ordinare cubi di tungsteno (sì, avete letto bene, cubi di metallo!) quando un dipendente ha scherzato chiedendone uno, vendendoli poi in perdita. Ha anche avuto un'allucinazione, credendo di essere un "umano che aspetta al distributore automatico". La cosa mi ha divertito un mondo, ma dimostra quanto ancora questi modelli fatichino con progetti aperti e la necessità di istruzioni chiare e opportunità di apprendimento dagli errori.

Cursor e il no-code da web e mobile

Interessante la creazione di un agente di Cursor che permette di creare applicazioni anche dal telefono e senza dover necessariamente avere un editor.

Crea giochi con Runway

Runway lancia Game Worlds, una piattaforma browser-based per creare giochi di avventura testuali con intelligenza artificiale. Gli utenti inseriscono input narrativi e la piattaforma genera immagini corrispondenti con i modelli di Runway. Il CEO Cristóbal Valenzuela afferma che gli sviluppatori di giochi stanno adottando l'intelligenza artificiale più velocemente dei filmmaker.

Microsoft e la super intelligenza medica

Microsoft afferma di essere più vicina alla "super intelligenza medica" grazie a un nuovo sistema AI che, abbinato al modello di ragionamento avanzato o3 di OpenAI, aumenta la precisione delle diagnosi mediche complesse del 300% rispetto ai medici umani, raggiungendo l'80% di accuratezza in 304 casi difficili. Si chiama MAI-DxO ed è un modello in grado di risolvere casi diagnostici complessi con maggiore accuratezza e minori costi. Ciò dimostra che l'intelligenza artificiale può offrire cure più accessibili e migliori per tutti.

Creare documenti con l’AI

Genspark ha lanciato AI Docs, completando la sua serie di strumenti agentici insieme a AI Slides e Sheets, che genera automaticamente documenti ricchi e pronti per il markdown a partire da semplici promemoria, gestendo struttura, formattazione e flusso senza l'uso di template o input manuale.

Shortcut, di Fundamental, semplifica flussi di lavoro Excel complessi, risolvendo problemi di livello campionato 10 volte più velocemente dei professionisti umani, con oltre l'80% di accuratezza in meno di 10 minuti, senza formule o macro.

Far trovare i prodotti in ChatGPT

Mi sono accorto che ci sono tanti esperti di eCommerce che non conoscono la pagina su cui registrare i prodotto per farli trovare a ChatGPT.

Una cosa curiosa, ma evidentemente questa è una nuova frontiera

La fotocamera più grande del mondo

L'Osservatorio Vera C. Rubin ha svelato le prime immagini di test del cosmo, e sono di una bellezza e un dettaglio mai visti prima. In sole 10 ore hanno catturato milioni di galassie e migliaia di nuovi asteroidi.

Il futuro robotico tra tassì e compagni terapeutici

Il mondo della robotica non è da meno in quanto a sorprese e progressi, anche se a volte con qualche intoppo!

Samsung e le telecamere per i robot

Samsung, un gigante negli smartphone, sta puntando gli occhi sul mercato dei moduli telecamera per i robot umanoidi. Vogliono sfruttare la loro esperienza per diventare gli "occhi" di questa nuova ondata di robot, considerandola una "rara opportunità di crescita". La cosa ha senso, e mi chiedo se vedremo robot Samsung presto!

Softbank e il polo robotico da 1 trillione di dollari

Masayoshi Son di Softbank sta progettando un polo industriale di AI e robotica da un trilione di dollari in Arizona, puntando a creare la risposta americana a Shenzhen (la fabbrica del mondo in Cina). Una visione davvero ambiziosa che potrebbe cambiare le carte in tavola per la produzione robotica.

Robot da lavoro

Anche i robot industriali avanzano. Cargill, un gigante alimentare, usa il cane-robot Spot di Boston Dynamics nella sua fabbrica di Amsterdam per ispezionare attrezzature e monitorare rischi. E il Saros Z70 di Roborock è un aspirapolvere robotico con un braccio meccanico che sposta calzini e ostacoli! Fine dei fili ingarbugliati!

Un modello AI che legge la lente

lcuni ricercatori hanno costruito un modello chiamato Centaur che può prevedere il comportamento umano con maggiore precisione rispetto alle teorie psicologiche tradizionali. È stato addestrato su 160 studi psicologici e ha replicato il processo decisionale umano nell'80% dei casi. Fa riflettere su quanto siamo prevedibili, no?

Neurolink pensa alla ciecità

Neuralink, l'azienda di impianti cerebrali di Elon Musk, sta sviluppando dispositivi per trattare lesioni del midollo spinale e SLA. Sette pazienti utilizzano già i dispositivi a casa, con un utilizzo medio di 50 ore settimanali. La roadmap prevede entro il 2024 impianti per decodificare parole dai pensieri, mentre nel 2026 è previsto il trattamento del "blindsight" con input visivi diretti al cervello. Il traguardo finale è una connessione di oltre 25.000 elettrodi per un pieno accesso al cervello.

La formazione nel metaverso

Old Wild West, catena di ristoranti ispirata al vecchio West, è la prima in Italia a utilizzare la realtà virtuale per la formazione del personale, all'interno del gruppo Cigierre.

La puntata del Late Tech Show

Un'immersione nel futuro digitale con quattro esperti che esplorano come l'innovazione stia ridefinendo i nostri settori. In questa puntata imperdibile:

• Giampaolo Martire (Vero Volley): scopri come IoT e AI rivoluzionano lo Sport per prestazioni, fan engagement e sicurezza. L'innovazione deve essere sostenibile e non di moda, con un forte impegno della proprietà.

• Giulia Perfetti (Esprinet): la sostenibilità come leva strategica di crescita e differenziazione. Esploriamo la direttiva CSRD, l'automazione dei magazzini (no plastica, riduzione CO2) e la nascita di Zeliatech per la "double transition" digitale e green.

• Luca Barbarossa (Jabra): l'importanza della sicurezza nelle comunicazioni nel lavoro ibrido, oltre la protezione dei dati. I dispositivi Jabra garantiscono la sicurezza con standard protetti (Bluetooth, DECT), firmware ufficiali e aggiornamenti costanti per contrastare la sorveglianza. La qualità audio/video riduce la "fatica virtuale".

• Lino Fornaro (ConfSec): la nuova era della Cybersecurity e l'impatto della direttiva NIS2 che estende gli obblighi a 18 settori, responsabilizzando anche fornitori e dirigenti. La cybersecurity è ormai una questione sociale ed economica, non solo tecnica, che richiede collaborazione e condivisione di informazioni sugli attacchi.

Qui in versione video su youtube.

E gli Smartbreak

LASCIAMI UN MESSAGGIO

Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast "Vita da ufficio") o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.

fammi sapere cosa ne pensi

Se non vi siete ancora iscritti, fatelo, mi permettete di comprendere che apprezzate il mio lavoro.

Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.

Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.

Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.

💻sito del Late Tech Show

💁‍♂️ La Bio

📚 Scopri i miei libri

Newsletter #Techy

👍 Seguimi su:
Magazine LinkedInInstagram FacebookYoutube

Grazie per aver letto Techy di Gigi Beltrame! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

https://gigibeltrame.substack.com/p/super-intelligenza-medica-produzione