martedì 16 settembre 2025

lunedì 15 settembre 2025

Tra AI, robot e ghiaccio elettrico: sembra fantascienza ma è la realtà

Questa settimana mi è arrivata una valanga di notizie che mi ha lasciato a bocca aperta. Tra il ghiaccio che genera elettricità, chip 6G che promettono velocità strabilianti e l'AI che non smette di sorprenderci (e di farci riflettere!), c'è tantissima carne al fuoco.

E poi sulle ali dell’entusiasmo del Data Management Summit Tour di Reggio Emilia, alle Officine Credem, ho iniziato a mostrare la copertina del mio prossimo libro e ho notato un interesse ben oltre le mie più rosee aspettative!

Vediamo se giovedì riuscirò a raccontare qualcosa di più durate l’edizione del Data Management Summit di Torino, anche se ho già chi mi chiede incontri durante l’evento cAIo che si terrà a Milano a breve.
Vedremo.

Cosa aspetti ad iscriverti?

Elettricità dal ghiaccio e pannelli invisibili

Ricercatori hanno scoperto che il ghiaccio è "flessoelettrico", ovvero genera carica elettrica quando viene piegato o deformato. Questa proprietà, paragonabile a quella di materiali avanzati, potrebbe spiegare la formazione dei fulmini e, pensate un po', aprire la strada a un'elettronica alimentata a ghiaccio per ambienti gelidi. Pazzesco! Chi avrebbe mai detto che il banale ghiaccio potesse nascondere un simile potenziale?

Finestre che diventano pannelli solari

Ricercatori dell'Università di Nanjing hanno scoperto un metodo per alimentare città sostenibili future. Hanno sviluppato un rivestimento trasparente che trasforma le normali finestre in generatori solari. Usando pellicole a cristalli liquidi per catturare la luce solare e convogliarla a celle fotovoltaiche sui bordi, una finestra standard potrebbe ridurre del 75% la necessità di pannelli solari tradizionali. Questa è una vera rivoluzione per l'architettura, trasformando ogni superficie vetrata in una fonte di energia pulita. Mi sembra un'idea geniale per integrare il solare senza impattare l'estetica!

Il primo chip 6G che sfreccia a 100 Gbps

In Cina è stato presentato il primo chip 6G "a tutte le frequenze" al mondo, promettendo velocità mobili 10 volte superiori al 5G, fino a 100 Gbps, in un dispositivo grande quanto un'unghia. Unifica nove sistemi radio separati in un solo chip da 11mm, usando tecnologia fotonica. Se dovesse scalare, potrebbe portare connettività fulminea nelle regioni più remote. La cosa va monitorata, ma le implicazioni sono enormi!

I costi di OpenAI alle stelle: $115 miliardi entro il 2029

OpenAI prevede un consumo di cassa di ben 115 miliardi di dollari entro il 2029, un balzo di 80 miliardi dovuto ai crescenti costi dell'infrastruttura AI. Le perdite potrebbero superare gli 8 miliardi quest'anno. Per far fronte a questa spesa, OpenAI intende sviluppare i propri chip AI con Broadcom e costruire nuovi data center. Questo mi fa capire quanto sia costosa la corsa all'AI, e che chi ha i capitali (o le partnership giuste) avrà un vantaggio enorme.

Oracle e OpenAI stringono un accordo da 300 miliardi

E proprio parlando di costi che sosterrà OpenAI in futuro, l’azienda ha firmato un contratto cloud di cinque anni da 300 miliardi di dollari con Oracle, potenzialmente il più grande della storia. Inutile dire che ha fatto rimbalzare il titolo Oracle in modo incredibile, ma non solo, ha reso Larry Ellison l’uomo più ricco del pianeta. In qualsiasi caso, possiamo osservare che questo accordo accelera lo spostamento di OpenAI dall'esclusività Azure e si basa sul progetto "Stargate" da 500 miliardi. La mossa ha spinto il patrimonio netto di Larry Ellison a vette incredibili. È chiaro che la battaglia per l'infrastruttura AI si gioca a cifre astronomiche.

La nuova intesa OpenAI - Microsoft

Microsoft e OpenAI hanno siglato un accordo per estendere la loro partnership, consentendo a OpenAi di ristrutturarsi in una società a scopo di lucro. Il ramo non profit di OpenAi conserverà il controllo e una quota azionaria di oltre 85 miliardi di euro. "OpenAI è nata come organizzazione non profit, lo è tuttora e continuerà a esserlo" ha detto il presidente Bret Taylor. Dopo mesi di battaglie, sembra che Nadella e Altmann abbiano finalmente trovato un accordo.

Ma Microsoft integra Claude in Copilot

Microsoft integra i modelli di intelligenza artificiale Claude di Anthropic in Office 365, riducendo la dipendenza da OpenAI. La scelta è basata sulle prestazioni, poiché il modello Claude Sonnet 4 eccelle in compiti come l'automazione dei fogli di calcolo e il design visivo, secondo test interni.

Inoltre, Microsoft investirà in un proprio cluster di chip AI per diventare autosufficiente in questo settore, dichiara Mustafa Suleyman, CEO di Microsoft AI. "È cruciale per una azienda delle nostre dimensioni essere autosufficiente in AI" aggiunge, mentre Microsoft continua a supportare OpenAI con servizi di cloud computing e a sviluppare nuovi modelli.

ByteDance lancia Seedream 4.0, sfida Nano Banana

ByteDance, la casa madre di TikTok, ha lanciato Seedream 4.0, un nuovo modello di generazione di immagini AI che, secondo alcuni benchmark, supera il "Nano Banana" di Google. È offerto a un prezzo competitivo e sta già guadagnando terreno per storyboard cinematografici e progetti creativi.

Il processore quantistico Willow di Google fa un salto quantico

Notizia super tecnica (approfondite qui). Il processore quantistico Willow da 58 qubit di Google ha ottenuto una prima assoluta in fisica, realizzando l'imaging di uno stato topologicamente ordinato di Floquet, una fase della materia altamente entangled e fuori equilibrio finora solo teorizzata. Questo dimostra che i processori quantistici possono fungere da laboratori sperimentali per la materia oltre la fisica convenzionale. Una roba da far venire i brividi, apre scenari incredibili per la scienza dei materiali.

L'AI nella nostra vita: traduttori, assistenti e nuovi modelli

Della presentazione dei nuovi prodotti Apple mi ha colpito solo l’assenza dell’AI, perché al di là dell’esercizio stilistico dell’iPhone Air, non vedo innovazioni da urlo, si sta spegnendo quella curva di innovazione? Spero di no, ma è chiaro che Apple sull’AI sta avendo qualche difficoltà.

Ma c’è qualcosa che invece mi ha colpito.

Gli AirPods Pro 3 di Apple con traduzione in tempo reale

I nuovi AirPods Pro 3 di Apple, con un costo di 249 dollari, avranno presto funzioni di traduzione dal vivo, permettendo conversazioni in diverse lingue. Potranno anche monitorare il battito cardiaco.

Finalmente una funzione che mi sembra davvero utile. OK, c’è chi l’aveva già, ma non stiamo a spaccare il capello! (facevano fino a un mese fa la pubblicità ad un servizio dell’iPhone che rimuove un oggetto da un’immagine, che avevo in tasca già da un paio di generazioni…).

Claude ora crea e modifica file nelle chat

Gli utenti di Claude possono ora creare e modificare fogli di calcolo, documenti, presentazioni e PDF direttamente tramite il chatbot. Basta caricare e descrivere il file desiderato per ricevere output pronti all'uso, dai modelli finanziari alle analisi statistiche. È disponibile in anteprima per i piani Max, Team ed Enterprise, quelli più costosi, ma arriverà anche agli altri prossimamente.

E ottiene i "poteri di memoria"

Claude può ora ricordare conversazioni precedenti e mantenere il contesto tra progetti automaticamente, ma solo per gli utenti Team ed Enterprise. Questo aiuta Claude a personalizzare le risposte ai processi del tuo team e alle esigenze dei clienti. Una funzione davvero intelligente per chi lavora su progetti a lungo termine.

Il wearable "telepatico" che legge i segnali cerebrali

Alterego, una startup spin-off del MIT, ha presentato un dispositivo indossabile che legge i segnali neuromuscolari, consentendo agli utenti di digitare, cercare e usare app in silenzio. Il CEO Arnav Kapur ha mostrato come il dispositivo possa prendere appunti e conversare silenziosamente con l'AI senza parlare. Potrebbe dare una voce a persone con ALS e migliorare la produttività. Il link per vederlo in azione è [qui](

Incredibile! Un passo verso l'interazione uomo-macchina che sembra fantascienza.

Oboe: la piattaforma di apprendimento personalizzata con AI

Nir Zicherman e Michael Mignano, veterani di Spotify, hanno lanciato Oboe, un'app AI che crea corsi di apprendimento personalizzati da semplici prompt. Si possono scegliere nove formati, dalle lezioni audio stile università alle conversazioni tipo podcast.

Diciamo che il tema un apprendimento così personalizzato, potenzialmente rappresenta una svolta per l'education, ma anche una fenomenale linea di business!

GPT-4V "legge" le scansioni cerebrali sulla percezione sociale

Uno studio di Imaging Neuroscience ha testato GPT-4V sulla percezione sociale, quella capacità sottile di leggere volti e gesti. Il modello ha annotato 138 tratti su immagini e video, e i suoi punteggi hanno correlato con il consenso umano al 79%. Ancor più sorprendente, l'AI ha attivato le stesse regioni cerebrali che usiamo per decodificare i segnali sociali, secondo le scansioni fMRI. Ciò significa che GPT-4V non si limita a etichettare le emozioni, ma *modella* il modo in cui i nostri cervelli le elaborano. Pazzesco, no? Questo potrebbe rivoluzionare psicologia e neuroscienze!

Il "Research Goblin" di GPT-5: un motore di ricerca di livello accademico

Simon Willison sostiene che GPT-5 ha trasformato ChatGPT in un motore di ricerca di livello accademico. La sua modalità "Thinking" si prende il tempo (anche minuti) per concatenare query Bing, analizzare PDF, leggere immagini ed eseguire script Python. Lo ha chiamato il suo "Research Goblin": implacabile, curioso e spesso migliore della ricerca manuale su Google. Un assistente di ricerca infaticabile, mi piace!

Amazon lancia Lens Live

Amazon integra l'assistente di shopping AI Rufus in Lens Live per offrire informazioni sui prodotti e rispondere alle domande mentre si naviga. Lens Live è disponibile per decine di milioni di clienti sull'app Amazon Shopping su iOS e verrà esteso ad altri clienti nelle prossime settimane. Come afferma il team di Amazon, "Lens Live... fa sì che l'esperienza sia ancora più facile e utile". I clienti possono ora utilizzare Rufus, disponibile anche su desktop, per prendere decisioni di acquisto più informate da un po’ di tempo, l’arrivo di Lens (chissà quando in Italia) è un passo in avanti.

Spotify migliora l’audio

Spotify lancia l'audio lossless dopo quattro anni di attesa, offrendo qualità musicale paragonabile a un CD senza costi aggiuntivi per gli abbonati Premium.

L’Albania pensa all’AI per gli appalti pubblici

Il primo ministro albanese Edi Rama ha annunciato che la nuova ministra per gli Appalti pubblici sarà un sistema di intelligenza artificiale chiamato Diella, che valuterà le offerte per gli appalti pubblici per ridurre la corruzione in Albania.

La robotica avanza inesorabile

Zoox di Amazon sbarca con i robotaxi a Las Vegas

La startup Zoox ha lanciato il suo atteso servizio di robotaxi sulla Strip di Las Vegas, con un design radicale in cui i passeggeri si fronteggiano. Mentre Waymo domina il mercato, Zoox scommette sulla costruzione di robotaxi appositamente progettati.

Lo scorso ottobre avevo provato il servizio, scoperto come fare all’ultimo giorno, dal Venetian allo store Ross, ma non ho potuto fare immagini del viaggio, ho documentato invece il passaggio sullo strip. Ora invece il servizio è disponibile ed attualmente gratuito tramite l'app Zoox, previa iscrizione alla waiting list.

Elon Musk e i grandi piani per Optimus v3

Elon Musk ha rivelato che Tesla sta mettendo a punto Optimus v3, che secondo lui avrà una "destrezza manuale paragonabile a quella umana". Musk crede che Tesla possa produrre i robot per circa 20.000 dollari ciascuno, con il chip AI che ne costa 5-6.000. Ha ammesso di dedicare più energia mentale a Optimus che a qualsiasi altro progetto. Le promesse sono altissime, ma la realtà, come vedremo più avanti, è ancora un po' claudicante.

Ovviamente Musk ha parlato di tante argomento. Vi consiglio il video.

Unitree punta a una IPO da 7 miliardi di dollari

L'azienda cinese di robotica Unitree punta a una valutazione IPO di 7 miliardi di dollari, in quella che potrebbe essere la più grande quotazione tecnologica onshore della Cina da anni. Con un fatturato annuale che supera i 140 milioni di dollari, Unitree scommette che gli investitori sono pronti a puntare sulla robotica umanoide. Il mondo della robotica si sta scaldando, e non è solo marketing! Diciamo che l’azienda si sta facendo forte dei risultati dei propri prodotti, anche davvero economici.

Il MarsWalker di Eufy: il robot aspirapolvere che sale le scale

Le scale erano un ostacolo importante per i robot aspirapolvere. Eufy ha presentato il MarsWalker, che usa quattro braccia robotiche e cingoli simili a carri armati per trasportare l'aspirapolvere tra i piani, creando una mappa 3D della casa.

L'adozione dell'AI sta rallentando?

Nuovi dati dello US Census Bureau riportati da Apollo Academy rivelano che l'uso dell'AI tra le grandi aziende è sceso dal 13,5% di giugno al 12% di agosto. Il tempismo non potrebbe essere peggiore, visto che le aziende AI e gli hyperscaler necessitano di miliardi di entrate aggiuntive per pareggiare i costi. L'economista capo di Apollo, Torsten Sløk, avverte che queste tendenze sono un campanello d'allarme per le valutazioni delle aziende AI. Questo mi fa riflettere: l'hype era troppo? O stiamo solo attraversando una fase di adattamento più realistica?

L'AI nella scoperta di farmaci: grandi promesse, lenta realizzazione

I finanziamenti per le aziende AI nella scoperta di farmaci sono esplosi, ma nessun farmaco scoperto con AI è ancora stato approvato. La complessità della biologia umana rende il processo molto più lento del capitale degli investitori. Tuttavia, Isomorphic Labs, società di Google e startup come Atomwise stanno spingendo forte. I progressi richiedono tempo, potenza computazionale e ricchi set di dati. Il potenziale c'è, ma i frutti si vedranno tra qualche anno. La pazienza è la chiave.

L'AI non ci rimpiazzerà, ma trasformerà il loro lavoro

Vi lascio un video/podcast di Oji ed Ezinne Udezue, esperti di prodotto, affermano che il lavoro, soprattutto dei Product Manager non scomparirà, ma le mansioni cambieranno. L'AI accelera la produzione di codice (10 volte più veloce), ma la comprensione del cliente e la strategia di mercato richiedono ancora creatività umana. Le interfacce si evolveranno oltre i chatbot, verso esperienze vocali e adattive. I PM del futuro dovranno coprire ambiti più ampi, unendo competenze diverse. Mi trovo perfettamente d'accordo: l'AI è uno strumento potentissimo, ma il cervello umano resta insostituibile per visione e strategia.

Sam Altman pensa che i social media siano sempre più falsi

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha espresso la sua preoccupazione che i suoi feed sui social media sembrino sempre più falsi, a causa di "persone reali che hanno acquisito le manie del linguaggio degli LLM". Una riflessione interessante e un po' inquietante: stiamo perdendo la nostra unicità comunicativa a causa dell'AI?

La puntata di questa settimana del Late Tech Show

La seconda puntata della settima stagione si apre con Barbara Rovescala di Apptio (un'azienda IBM) ci ha guidato nel complesso mondo della gestione finanziaria della tecnologia, spiegando come il FINOps, il cloud e l'IA stiano trasformando gli investimenti aziendali.
Thomas Esser, Senior Director Global Sponsorships di SAP, ci ha svelato il dietro le quinte della Formula 1, mostrando come le soluzioni ERP di SAP aiutino i team a rimanere entro il budget cap e a gestire l'immensa mole di dati e la logistica. Infine, con Stefano Silvestri di TechTalking.it, abbiamo affrontato l'affascinante e a tratti distopico incrocio tra tecnologia, intelligenza artificiale e geopolitica, analizzando l'impatto sul futuro della società, sulla legislazione e persino sul mondo dei videogiochi.
Qui su Youtube con i capitoli.

Gli SmartBreak

Lo so, sto facendo pochi appuntamenti live… li ritrovate comunque nel podcast Vita da Ufficio.

LASCIAMI UN MESSAGGIO

Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast "Vita da ufficio") o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.

fammi sapere cosa ne pensi

Se non vi siete ancora iscritti, fatelo, mi permettete di comprendere che apprezzate il mio lavoro.

Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.

Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.

Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.

💻sito del Late Tech Show

💁‍♂️ La Bio

📚 Scopri i miei libri

Newsletter #Techy

👍 Seguimi su:
Magazine LinkedInInstagram FacebookYoutube

https://gigibeltrame.substack.com/p/tra-ai-robot-e-ghiaccio-elettrico

venerdì 12 settembre 2025

Barbara Rovescala racconta cosa fa Apptio

Barbara Rovescala racconta cosa fa Apptio e perché è utile per le aziende che vogliono tenere sotto controllo gli investimenti IT

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi https://www.youtube.com/shorts/WxD_y3-I1EM

giovedì 11 settembre 2025

martedì 9 settembre 2025

Formula 1 ed ERP, i conti dell'IT aziendale e tecnologia e geopolitica - S07e02

Con:
Barbara Rovescala di IBM Apptio,
Thomas Esser di Sap.
Stefano Silvestri di TechTalking.it

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi

Formula 1 ed ERP, i conti dell'IT aziendale e tecnologia e geopolitica - S07e02 https://www.youtube.com/watch?v=NgjQLkjN7oU

lunedì 8 settembre 2025

L'AI riscrive le regole del lavoro: da Nvidia a OpenAI, le mosse della settimana

Questa settimana parto da una vignetta, era da qualche numero che non le mettevo.

Provate a riflettere, ma ovviamente non commento. Vale per i CEO/AD, ma anche per tanti manager.

Qui la versione podcast automatica di questa newsletter.

Nella settimana della Formula 1 a Monza, avrei molto da dire su dati e digital twin, ma anche su ERP per la gestione del budget, ma per ora ho tutta una serie di vincoli da rispettare! Qualcosa ci sarà, spero, nella puntata di questa settimana del Late Tech Show, ma non ne sono sicurissimo.

Per Nvidia, l’AI prenderà molti posti di lavoro

Questa è una discussione sempre molto accesa, con pareri sempre diversi.

Questa è l’opinione di Jensen Huang, CEO di Nvidia, che ritiene che l'intelligenza artificiale possa risolvere il "paradosso della produttività" attraverso l'automatizzazione del lavoro ripetitivo, rendendo possibile una settimana lavorativa di quattro giorni efficiente. I programmi pilota mostrano guadagni di produttività del 24% e una riduzione del burnout e dell'abbandono del lavoro.

E cosa fa Salesforce?

Sostituisce 4.000 dipendenti del supporto con agenti AI. Secondo il CEO Marc Benioff, l'AI gestisce ormai la metà delle interazioni con i clienti, liberando il personale per compiti più importanti e permettendo di rispondere a circa 100 milioni di richieste precedentemente trascurate. Benioff paragona il flusso di lavoro AI-umano a quello delle auto a guida autonoma di Tesla, dove l'AI si occupa dei compiti routine e passa quelli più complessi agli esseri umani.

La Cina regolerà l’AI

La Cina sta riducendo gli investimenti nel settore AI a causa della "concorrenza disordinata". Il governo vuole evitare sprechi e sviluppare AI che sfrutti le forze di ogni regione. La Cina si concentra su applicazioni pratiche di AI, come strumenti a basso costo per migliorare l'efficienza, e ha già ottenuto risultati concreti, come modelli di AI che correggono esami scolastici e aiutano gli agricoltori. Il governo ha stanziato 8,4 miliardi di dollari per il settore AI e promuove l'approccio open-source per ridurre i costi per le aziende. Il WSJ ne parla.

Il monitoraggio di OpenAI è pericoloso?

OpenAI ha creato un sistema di monitoraggio per rilevare contenuti nocivi nelle conversazioni di ChatGPT, segnalando alcuni utenti alle forze dell'ordine. Il sistema utilizza filtri automatici per identificare contenuti pericolosi, che vengono poi revisionati da un team di esperti. Esistono preoccupazioni sulla privacy dei dati, poiché gli utenti potrebbero essere denunciati senza trasparenza sulle procedure di appello o sulla conservazione dei dati. Come affermato, "The company is essentially building a content moderation system similar to social media platforms", ma senza informazioni chiare sulle false segnalazioni positive o sui processi di appello.

E nel frattempo…

L’azienda acquisisce Statsig per 1,1 miliardi di dollari e nomina il fondatore Vijaye Raji come CTO di Applications. Raji supervisionerà l'ingegneria per ChatGPT e altri prodotti. Statsig continuerà a servire clienti esterni da Seattle.

OpenAI offre ora agli utenti della versione gratuita l'accesso a Projects, uploads di file di grandi dimensioni e nuovi strumenti di personalizzazione. Si possono raggruppare chat per argomento, impostare regole per le risposte dell'AI e caricare fino a 5 file. Le versioni Plus e Pro possono caricare 25 e 40 file, rispettivamente. Come dichiara la società, "la valutazione è ora di 500 miliardi di dollari", dopo l'estensione della vendita di azioni a 10,3 miliardi di dollari. Una prova di muscoli.

OpenAI sviluppa il suo primo chip AI interno con Broadcom, previsto per il 2026, per ridurre la dipendenza dalle GPU Nvidia e contenere i costi di calcolo. Broadcom segnala un ordine da 10 miliardi di dollari per infrastrutture AI, probabilmente da OpenAI.

Anthropic continua a crescere

Anthropic ha raccolto 13 miliardi di dollari in finanziamenti, triplicando il suo valore a 183 miliardi. Il ricavato sarà utilizzato per ampliare la capacità, migliorare le funzionalità dei modelli e approfondire la ricerca sulla sicurezza. La società ha visto un aumento del fatturato da 1 a 5 miliardi di dollari, grazie anche a Claude Code, assistente di codifica AI che ha già generato 500 milioni di dollari.

Google si tiene Chrome e rilancia sull’AI

Agli appassionati di Formula 1 non sarà sfuggila la scritta a caratteri cubitali “Gemini” sulle monoposto della McLaren, sostituivano “Chrome”, visto che c’era una causa in corso, che l’azienda ha vinto e quindi si può tenere il browser. Ma a parte questo, la considerazione è più ampia sull’AI.

Intanto Nano Banana è sfondato il tetto dei 10 milioni di utenti e per la prima volta l’azienda l’ha dichiarato. Poi ha rilasciato Stax, uno strumento di valutazione per grandi modelli linguistici, che consente ai team di eseguire test strutturati con parametri personalizzabili per valutare fluidità, accuratezza e sicurezza.

Le voci su Apple che prepara la risposta AI per posizionare Siri come rivale di ChatGPT usando Gemini si intensificano. Il sistema sarà un ibrido con al Apple intelligence, soprattutto in chiave protezione dei dati personali. La nuova Siri potrebbe elaborare testo, immagini e video con riassunti AI, e potrebbe essere rilasciata con iOS 26.4 a marzo.

Linkedin punta su un Agent per le assunzioni

LinkedIn lancerà a fine mese un assistente di assunzione basato su intelligenza artificiale per aiutare i recruiter a priorizzare i compiti importanti e trovare talenti nascosti. Inoltre, verranno ampliati gli sforzi di verifica per recruiter ed esecutive per aumentare fiducia e autenticità sulla piattaforma.

Meta cancella le chat AI dei personaggi famosi

Meta ha rimosso chatbot di intelligenza artificiale che impersonavano celebrità come Taylor Swift, in quanto producevano contenuti inappropriati, violando le regole della piattaforma e sollevando preoccupazioni etiche.

Ma pensa alle traduzioni del Reel

Meta rende disponibile uno strumento di traduzione per creatori Facebook e Instagram con oltre 1.000 follower. Lo strumento utilizza Meta AI per tradurre e doppiare i video, con opzione di sincronizzazione labiale. I creatori possono scegliere la lingua di traduzione e ricevere notifiche una volta completato il processo, con possibilità di revisione e correzione degli errori.

Just Eat, i robot e la Gig Economy

L'azienda di delivery Just Eat sta testando robot per la consegna di cibo a domicilio in Svizzera, a Zurigo. I robot, progettati da Rivr, funzionano grazie all'intelligenza artificiale e possono salire e scendere scale, evitare ostacoli e spostarsi nel traffico. Raggiungono una velocità massima di circa 15 km/h e resistono a condizioni meteorologiche avverse. "Questo nuovo sistema di consegna con robot terrestri, che utilizza l'intelligenza artificiale fisica, completa il nostro percorso verso opzioni di consegna innovative", spiega Just Eat.

I robot per la produzione imparano da soli

RoboBallet, sviluppato da UCL, Google DeepMind e Intrinsic, trasforma bracci robotici in assemblatori di produzione di alta precisione. Utilizzando apprendimento per rinforzo e reti neurali grafiche, mappa compiti e ostacoli come nodi di rete, permettendo a flotte di bracci di risolvere fino a 40 lavori in pochi secondi. Il sistema si adatta anche a layout sconosciuti e si posiziona come nuovo standard per la robotica industriale autonoma.

SpaceX ce l’ha finalmente fatta

Dopo nove tentativi, SpaceX ha finalmente avuto un successo il suo primo lotto di satelliti replica di quelli reali con il lancio di Starship, un razzo alto 120 metri che ha anche testato nuove piastrelle come scudo termico durante il rientro, superando una delle più grandi sfide ingegneristiche per i veicoli spaziali riutilizzabili, portando così i piani di NASA per lo sbarco sulla luna nel 2027 e le ambizioni di Elon Musk per Marte un passo più vicini alla realtà.

Iscriviti ora

Un antivirale molto efficiente?

Scienziati affermano di aver scoperto un antivirale a spettro largo che funziona contro molti virus letali, incluso Ebola e SARS-CoV-2, con una sopravvivenza del 90% nei topi infetti. Se i trial clinici avranno successo, potremmo avere un'arma universale contro la prossima pandemia.

La prima puntata della settima stagione del Late Tech Show

Ricerca, cervelli e trasformazione digitale: inizia la settima stagione del Late Tech Show!
Una puntata ricca di spunti cruciali sull'impatto della ricerca e dei cervelli sul nostro sistema economico, l'intelligenza artificiale e la trasformazione digitale. Ho avuto il piacere di ospitare voci autorevoli per approfondire questi temi.
Italo Moroni di Engineering Group ha esplorato la "twin transition" nel settore Energy & Utility, evidenziando come la trasformazione digitale e energetica richiedano una sinergia tra pubblico e privato, e soprattutto un cambiamento culturale interno alle aziende. L'intelligenza artificiale è un amplificatore di conoscenza, ma il suo successo dipende dall'integrazione con i processi e le persone, non solo dalla tecnologia. Ha condiviso un esempio concreto su come l'IA possa facilitare il trasferimento di conoscenze in un contesto di invecchiamento demografico aziendale.
Veronica Comi, Direttore Generale della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), ha sottolineato l'importanza crescente della ricerca, supportata da fondi come quelli del PNRR e l'iniziativa "Rebrain" per il rientro dei ricercatori in Europa. Ha illustrato il bando "From Bed to Bench" da 24 milioni di euro, un approccio innovativo che parte dal paziente per arrivare alla ricerca, e l'utilizzo dell'AI e dei dati per la medicina predittiva, migliorando la "patient experience".
Infine, Nicola Aliperti, super esperto di Data Protection e Digital Transformation, ha sfatato il mito dei progetti AI falliti, attribuendone spesso la causa a una mancanza di cambiamento culturale e strategico, piuttosto che a limiti tecnologici. Ha enfatizzato l'importanza dell'uso responsabile e etico dei dati e la necessità di governare le informazioni per sbloccare il vero potenziale dell'IA, non solo nelle grandi aziende ma anche nelle PMI.

Qui la versione Youtube con i capitoli.

Anche gli SmartBreak sono ripresi

Stamane ho fatto una live, che ritrovate nel podcast Vita da Ufficio.

LASCIAMI UN MESSAGGIO

Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast "Vita da ufficio") o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.

fammi sapere cosa ne pensi

Se non vi siete ancora iscritti, fatelo, mi permettete di comprendere che apprezzate il mio lavoro.

Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.

Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.

Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.

💻sito del Late Tech Show

💁‍♂️ La Bio

📚 Scopri i miei libri

Newsletter #Techy

👍 Seguimi su:
Magazine LinkedInInstagram FacebookYoutube

https://gigibeltrame.substack.com/p/lai-riscrive-le-regole-del-lavoro

venerdì 5 settembre 2025

mercoledì 3 settembre 2025

La maledizione dei KPI - SmartBreak

Dall'editoriale di BusinessCommunity.it, prendo spunto per parlare di come oggi si è schiavi dei KPI e si è diventati degli Excel Manager.
Una provocazione, ma anche uno sguardo su come sta evolvendo il business...

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8
Vuoi saperne di più? https://businesscommunity.it/gigi
📕 I miei libri: https://bit.ly/libridiGigi⁠ https://www.youtube.com/watch?v=U_6iRAvgq-M

lunedì 1 settembre 2025

lunedì 25 agosto 2025

Robot e gravidanze(!), AI in Excel, da foto a videogame...

Non so voi, ma anche questa settimana è stata un vero e proprio ottovolante di notizie dal mondo dell'AI e della robotica, ma in qualsiasi caso, non riesco ad abituarmi. Ogni giorno sembra di leggere qualcosa che sposta i confini del possibile, dal bizzarro al rivoluzionario.

Ci sarebbe davvero tanto di cui parlare: “robot” che promettono di portare a termine gravidanze, dispositivi con AI integrata, AI nei vostri fogli Excel, e scoperte scientifiche che sembrano uscite da un film di fantascienza.

Ovviamente non c’è tutto, è una mia personale selezione delle notizia che ritengo dobbiate necessariamente conoscere. Ma ditemi voi.

Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

Vi ricordo che c’è anche la versione podcast automatica dei contenuti di questa settimana.

Altman e la bolla dell’AI

Sam Altman ha espresso l'opinione che il settore dell'AI si trovi in una bolla, paragonandola alla bolla di internet. Sebbene l'AI sia fondamentale, ritiene che gli investitori siano eccessivamente entusiasti, suggerendo che un "crash" e una diminuzione delle valutazioni potrebbero verificarsi, ma l'AI, come internet, rimarrà una tecnologia trasformativa con vincitori a lungo termine.

Uno studio del MIT scuote i mercati: “il 95% non vede ritorni dall’AI”

Per seguire quest’onda, propongo una notizia di cui si è parlato già molto, ve lo ripropongo comunque (il link originale è stato spostato, vi lascio questo link). Uno studio MIT ha innescato un sell-off dei titoli tecnologici, rimettendo in discussione la narrativa del ROI sull’AI enterprise.

La realtà, per come la sto vedendo io, è che tanti progetti funzionano, qualcuno salta perché le aspettative erano troppo alte. Ma siccome il settore maggiormente impattato è il marketing, direi che lì i risultati si vedono eccome!

Questa narrativa di fatto viene smentita dai tanti licenziamenti nelle aziende tecnologiche che hanno iniziato a usare l’AI, e poi uno dei settori maggiormente interessati è, sempre per fare un esempio, l’outsourcing, visto che questa settimana Tata Consultancy Services ha licenziato 12.000 persone! Il World Economic Forum stima 92 milioni di lavoratori a rischio, ma 170 milioni di nuovi ruoli emergenti. Sfida: reskilling e “job matching”, ma nei media non conta la realtà ma il sensazionalismo.

Proseguendo sul tema…

L’ondata di unicorni AI tocca 498 aziende per $2,7T (100 nate dal 2023)

Ci sono ora 498 aziende private di intelligenza artificiale, note come unicorni, valutate oltre 1 miliardo di dollari, con un valore totale di 2,7 trilioni di dollari. Secondo CB Insights, 100 di esse sono state fondate dal 2023. Le startup di intelligenza artificiale stanno ricevendo investimenti massicci, risultando in valutazioni elevate e ricchezza per i fondatori e gli investitori. Come afferma il rapporto di Bloomberg, le quattro più grandi aziende private di intelligenza artificiale hanno creato almeno 15 miliardari con un patrimonio netto combinato di 38 miliardi di dollari.

Anthropic verso $170 mld di valutazione; Thinking Machines a $12 mld in pochi mesi Scale-up

L’azienda continua a crescere. Il produttore di Claude mira a un maxi-round che potrebbe triplicarne la valutazione e rafforzare la sfida a OpenAI e Google, con focus su bundle enterprise e integrazione di Claude Code.

OpenAI verso valutazione $500 mld: in vista vendita di $6 mld in azioni da parte di dipendenti Mercati

Dipendenti di OpenAI vendono azioni per 6 miliardi di dollari a un gruppo di investitori, valutando l'azienda a 500 miliardi di dollari. La mossa darà ai dipendenti la possibilità di ottenere liquidità in un mercato del talento ad alta posta nel settore dell'intelligenza artificiale. SoftBank, Thrive e Dragoneer tra i potenziali acquirenti; in parallelo un round da $40 mld. Ricavi attesi: $12,7 mld.

A poche settimane dal rilascio di GPT-5, Sam Altman ha anticipato che GPT-6 arriverà più velocemente del previsto e si concentrerà sulla memoria migliorata. L'obiettivo è permettere a ChatGPT di ricordare le preferenze, le routine e le peculiarità degli utenti per adattarsi e offrire un'esperienza veramente personalizzata, con l'idea che ogni utente avrà una versione unica di ChatGPT.

Google: AI Mode e i nuovi Pixel

Il "Made by Google" di quest'anno è stato uno spettacolo, con un talk show condotto da Jimmy Fallon. Le vere star della serata, però, sono state le integrazioni di Gemini AI, diffuse in ogni aspetto dei nuovi lanci. La linea Pixel 10 (che, esteticamente, rimane fedele ai modelli precedenti) sfoggia funzionalità davvero interessanti.

Ricerca Google con AI Mode: la modalità AI in Ricerca Google ha ricevuto nuove funzionalità "agentic". Ora è possibile fare domande complesse con più vincoli e preferenze, come trovare un ristorante abruzzese per due persone, tra le 8:00 e le 9:00 di sera, vicino al Duomo, e la ricerca fornirà risposte ben organizzate con raccomandazioni. Questa funzione deve essere attivata tramite Google Labs (in arrivo anche da noi).

Google Docs con voce AI: Google Docs ora offre la possibilità di leggere i documenti con una voce AI. Accessibile tramite il menu "Strumenti" > "Audio" > "Ascolta questa scheda", questa funzione (probabilmente disponibile sui piani a pagamento) offre diverse opzioni di voce (narratore, educatore, coach, ecc.) con una qualità audio molto realistica.

Pixel 10 con Chip Tensor G5 e Magic Q: il nuovo smartphone Pixel 10, dotato del chip Tensor G5 co-progettato con Google DeepMind e il modello Gemini Nano dentro il dispositivo per funzionare senza inviare i dati. La funzione "Magic Q" è un AI sempre attivo che monitora l'attività del telefono per offrire consigli e assistenza contestuale. Per esempio, può trovare automaticamente la posizione di un negozio menzionato in un messaggio e suggerire di inviarla subito.

Fotocamera Pixel con consigli AI: la fotocamera del Pixel 10 può fornire consigli in tempo reale per migliorare le foto, suggerendo azioni come "chiedi alla persona di guardare la fotocamera" o "abbassa leggermente la fotocamera", con preview generate dall’intelligenza artificiale.

Traduzione vocale in tempo reale: i telefoni Pixel sono in grado di offrire traduzioni vocali in tempo reale per diverse lingue (italiano, inglese, spagnolo, tedesco, giapponese, francese, hindi, , portoghese, svedese, russo e indonesiano), permettendo conversazioni fluide tra persone che parlano lingue diverse.

Editing di immagini con prompt testuali: le funzionalità di editing delle immagini sui Pixel consentono di modificare le foto con semplici prompt testuali, come "rimuovi il riflesso" o "colorizza questa vecchia foto", probabilmente sfruttando la tecnologia Nano Banana (ne parlo dopo).

Pixel Buds 2A con Gemini: i nuovi Pixel Buds 2A integrano Gemini, l'assistente AI, permettendo agli utenti di interagire con lui semplicemente pronunciando "Ehi Gemini" senza dover prendere il telefono.

Pixel Watch 4 e Fitbit con AI Health Coach: il Pixel Watch 4 e i nuovi Fitbit integrano un AI personal trainer per la salute, offrendo coaching proattivo per il fitness e il sonno, oltre all'assistente Gemini al polso.

Gemini per la casa e Gemini Live: i dispositivi Google Home avranno Gemini integrato. Gemini Live riceverà aggiornamenti con "cues" sullo schermo, come cerchi che evidenziano oggetti in una foto per rispondere a domande (ad esempio, "che condimento uso?" cerchiando un barattolo di spezie). Gemini si connetterà anche a più app Google, inclusi Calendar, Keep, Tasks (già disponibili) e presto anche Messaggi, Telefono e Orologio.

Mirage 2: videogame direttamente da prompt

Mirage 2, la nuova versione del game engine AI UGC, consente di creare demo personalizzabili in stile Red Dead Redemption. Collegandosi al portale di Dynamics Lab, si può accedere alla tecnologia e modificare il mondo di gioco a proprio piacimento, anche con immagini di riferimento personalizzate. Ci sono delle demo già printe, ma è possibile cambiarle e aggiungere interazioni con i personaggi (ho creato un gioco con un’immagine del Duomo di Milano). Il gioco si controlla con i tasti WASD e le frecce direzionali, e si possono effettuare modifiche con prompt dalla casella a destra in tempo reale. Da provare!

Meta sceglie Midjourney per le immagini per i suoi prodotti

Meta ha siglato un accordo con Midjourney per integrare le immagini create dall'AI nei feed di Facebook, Instagram e WhatsApp, con l'obiettivo di portare l'"aesthetic technology" di Midjourney nei modelli interni di Meta. Ciò rientra nella strategia di Meta di investire sull'intelligenza artificiale per raggiungere competitor come OpenAI e Google. L'accordo permetterà agli utenti di creare foto e video con un aspetto professionale senza competenze tecniche, grazie agli strumenti di Midjourney.

Meta sta lavorando ai suoi occhiali smart "Hypernova", con un prezzo atteso di circa 800 dollari per renderli più accessibili. E ha anche riorganizzato la sua divisione AI, consolidando i team sotto Meta Superintelligence Labs. Una mossa che indica quanto puntino forte su questo settore. Hanno anche reso open-source DINOv3, un modello di visione auto-supervisionato da 7 miliardi di parametri, un bel regalo per gli sviluppatori.

Meta sta espandendo la sua funzione di traduzione AI per Instagram e Facebook Reels. Questo sistema utilizza il suono e il tono della voce originale e sincronizza il movimento delle labbra con l'audio tradotto, per un'esperienza più autentica e coinvolgente.

Ma non è tutto oro ciò che luccica. Il Texas sta indagando su Meta e Character AI per presunte affermazioni fuorvianti sulla salute mentale fatte dai loro chatbot. La responsabilità etica dell'AI è un tema caldo, e queste indagini dimostrano che non è più solo una questione teorica.

Envision lancia smart glasses per non vedenti: lettura testi, descrizione ambienti e ricerca web Accessibilità

Envision e Solos hanno lanciato gli occhiali smart Ally Solos per non vedenti e ipovedenti, che possono leggere e tradurre testo, descrivere l'ambiente e riconoscere persone e oggetti. Sono disponibili in pre-ordinazione a $399, con spedizione prevista per ottobre 2025. Gli occhiali utilizzano l'assistente AI "Ally" di Envision, alimentato da modelli di intelligenza artificiale come Meta's Llama e OpenAI's ChatGPT.

Le voci diventano sempre più espressive

ElevenLabs V3 offre voci più espressive e dialoghi multi-speaker illimitati
Nuovi controlli di espressione (emozione, pitch, stile) e supporto a 70+ lingue; agenti conversazionali ibridi testo/voce con “Chat Mode”.

Acrobat Studio con AI

Adobe lancia Acrobat Studio: “PDF Spaces” con assistenti AI
Gestione di collezioni PDF con riassunti, analisi e chat; in avvio supporto focalizzato su documenti in inglese.

Qwen e il fenomeno Nano Banana fanno concorrenza a Photoshop

Qwen Image Edit (di Alibaba) è uno strumento open-source, disponibile con licenza Apache 2.0, permette di modificare immagini in modo conversazionale, proprio come si farebbe con un modello linguistico. Potete caricare un'immagine e dare istruzioni testuali come "cambia l'angolo della persona" o "metti un cappello". Il modello è accessibile gratuitamente tramite il sito qwen.ai cliccando sul pulsante "image edit" una volta effettuato l'accesso. I risultati sono sorprendenti: si possono cambiare abiti, stili (come Ghibli o 3D cartoon) e aggiungere elementi specifici con grande precisione.

Nano Banana (che viene attribuito a Google) è un altro editor di immagini ancora più potente. Sebbene non sia ancora ufficialmente rilasciato, si ritiene che sia un progetto di Google, dato che Logan Kilpatrick (Google AI Studio) e Josh Woodward (VP di Google Labs e Gemini app) hanno lasciato indizi a riguardo e in pratica le funzioni si sono viste in Google Photo e nei nuovi Pixel 10. Nano Banana eccelle nella sostituzione di oggetti specifici (come borse o copertine di libri), nella stilizzazione di parti di un'immagine (ad esempio, trasformare una ciotola di ramen in un'illustrazione anime 2D mantenendo il resto dell'immagine realistico), nella colorizzazione e nell'upscaling di foto in bianco e nero e nella composizione di più immagini in un'unica scena coerente. Al momento, è possibile provare Nano Banana gratuitamente tramite la modalità "battle" di lmarena.ai, anche se potrebbe essere necessario qualche tentativo per far apparire il modello.

Le storie interattive

Runway ML ha lanciato la beta di Runway Game Worlds, un'esperienza narrativa non lineare che genera storie, personaggi e media multimodali in tempo reale, combinando il testo con immagini generate per creare un'esperienza simile a un fumetto interattivo. Hanno anche migliorato le loro funzionalità esistenti, inclusa l'integrazione di modelli di terze parti e la Gen 4 image turbo mode.

Storybook funziona sull'app Gemini e online, generando storie con protagonisti, ambientazioni e stili artistici desiderati. L'utente inserisce un prompt testuale e Gemini crea la struttura narrativa, personaggi e scene. Vengono poi generate illustrazioni con tecnologie come Imagen e combinate con la storia in un libro illustrato, che può essere letto ad alta voce dall'intelligenza artificiale.

Microsoft integra la funzione =COPILOT direttamente in Excel

Microsoft sta portando l'AI direttamente nei vostri fogli di calcolo! La nuova funzione COPILOT permette agli utenti di eseguire attività generative direttamente in Excel. Excel è lo strumento di riferimento per l'analisi dei dati e la reportistica, ma la complessità delle formule può essere un ostacolo. La funzione COPILOT introduce l'intelligenza artificiale nel motore di calcolo di Excel, permettendo di eseguire calcoli e operazioni con un linguaggio naturale, come ad esempio =COPILOT(prompt_part1, [context1], [prompt_part2], [context2], ...), dove prompt_part è la richiesta in linguaggio naturale e context sono i riferimenti ai dati nel foglio. Ciò semplifica l'uso di Excel e consente di ottenere risultati immediatamente utili senza dover ricorrere a formule complesse.

Attualmente disponibile per gli utenti beta con un abbonamento Microsoft 365 Copilot da 30 dollari al mese. Per chi vive di fogli di calcolo, questo è oro.

Tensor svela “Robocar”: prima auto autonoma pensata per uso personale Autonomous

Non ride‑hailing ma proprietà individuale: un cambio di paradigma per la guida autonoma consumer.

Il robot che sente come noi

ALLEX è un robot umanoide sviluppato da WIRobotics, pensato per un impiego generale, con capacità di muoversi e reagire come gli esseri umani. Ha una grande sensibilità e sicurezza, rendendolo adatto all'industria, alla vita quotidiana e all'assistenza. Può percepire forze di 100 grammi-forza e esercitare fino a 40 Newton di forza con le dita, grazie a un sistema innovativo che riduce l'attrito. Il robot ha un peso contenuto, ma può sollevare oltre 3 chilogrammi con una sola mano, dimostrando un rapporto forza-peso superiore a molti robot umanoidi di taglia maggiore. La sua filosofia è quella di creare una piattaforma modulare adattabile a diversi contesti, come la sanità e la cura degli anziani.

DHL investe €630 mln: oltre 1.000 robot in UK entro il 2030, arriva Boston Dynamics Stretch Logistica

DHL Supply Chain investe 637 milioni di euro per espandere le sue strutture e accelerare l'automazione nelle operazioni dei clienti nel Regno Unito e in Irlanda, per sostenere la crescente domanda nel settore dell'e-commerce e della sanità. L'investimento rafforza la posizione del Regno Unito come uno dei principali mercati di DHL.

Impianto dell’embrione umano in “utero” di laboratorio

Non mi era mai capitato di leggere una cosa così, e devo dire che mi ha lasciato abbastanza perplesso. Una società tecnologica cinese, la Kaiwa, ha svelato i piani per il primo "robot surrogato" al mondo. Immaginate un umanoide a grandezza naturale con un utero artificiale incorporato nell'addome, capace di portare un feto a termine per dieci mesi e far nascere un bambino. Previsto per il 2026, è pensato per chi vuole aggirare le esigenze fisiche della gravidanza. Ha già scatenato un dibattito etico enorme, come potete immaginare. Per quanto mi riguarda, è zero dal punto di vista dell'applicazione pratica immediata, ma mi piace segnalare che i limiti della scienza vengono spinti sempre più in là in modi che non avremmo mai immaginato. Prime immagini in tempo reale mostrano un processo più “energico” del previsto; utile a ridurre fallimenti d’impianto.

Tesla Giga Berlin: robot creano un murales

Arte urbana e automazione si incontrano per un progetto di branding su larga scala dell’impianto della Tesla.

Nuovi antibiotici dall'AI

Scienziati del MIT hanno usato l'AI per progettare antibiotici completamente nuovi in grado di uccidere superbatteri resistenti come la gonorrea e lo MRSA (Stafilococco Resistente alla Meticillina). Se funzionasse, sarebbe rivoluzionario.

OK, siamo arrivati in fondo, se ti è piaciuta questa newsletter invita qualche amico a leggerla.

Per il resto ti lascio il link a tutte le puntate del mio podcast, che è in pausa, e ai miei libri.

LASCIAMI UN MESSAGGIO

Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast "Vita da ufficio") o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.

fammi sapere cosa ne pensi

Se non vi siete ancora iscritti, fatelo, mi permettete di comprendere che apprezzate il mio lavoro.

Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.

Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.

Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.

💻sito del Late Tech Show

💁‍♂️ La Bio

📚 Scopri i miei libri

Newsletter #Techy

👍 Seguimi su:
Magazine LinkedInInstagram FacebookYoutube

Grazie per aver letto Techy di Gigi Beltrame! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

https://gigibeltrame.substack.com/p/robot-e-gravidanze-ai-in-excel-da