giovedì 20 novembre 2025

mercoledì 19 novembre 2025

Anteprima della puntata 12 della stagione 7 del Late Tech Show

https://www.youtube.com/shorts/XG3ef5BlkEQ --------------- Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi

martedì 18 novembre 2025

Il futuro non è dei dati o dell'AI, ma nel saperli usare - Libro "Dati & AI"

https://www.youtube.com/shorts/EaNT3TQzFoA --------------- Il #futuro non è nei #dati, non è nemmeno nell'#AI, ma nella nostra #capacità di usarli per #immaginare mondi diversi da quello attuale.
Se ti va, leggi l'anteprima del mio libro: https://www.amazon.it/Dati-AI-matrimonio-perfetto-quasi-ebook/dp/B0FVNLS6NM/?tag=bcm7-21

Libro "Dati e AI: un matrimonio perfetto (o quasi)" di Gigi Beltrame

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi

lunedì 17 novembre 2025

Nicola Davanzo di Alibaba.com su supply chain e logistica

https://www.youtube.com/shorts/SMstjRqKBSE --------------- Nicola Davanzo di Alibaba.com racconta, tra le tante cose, come la #supplychain e la #logistica sono cambiate durante l'#intervista nella puntata del #LateTechShow.

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi

giovedì 13 novembre 2025

Come si evolve l'offerta di Netflix con la pubblicità - Intervista

Estratto dell''intervista a Evita Barra di Netflix Advertising per capire come sta evolvendo l'offerta di Netflix basata sulla pubblicità, i vantaggi per i brand e qual è l'audience.

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi https://www.youtube.com/shorts/2Qqo8FjdmFE

martedì 11 novembre 2025

AI in accelerazione e nuovi sviluppi quotidiani

Un’altra settimana fantastica, ho incontrato persone eccezionali, ho avuto conversazioni molto interessanti, ma alla fine sono qui a raccontare cosa sta accadendo e come la tecnologia plasma le aziende e noi stessi.

Qui il podcast automatico di questa newsletter.

Iscriviti a #Techy di Gigi Beltrame

Stiamo vivendo un momento di svolta straordinaria grazie, ma non solo, all’intelligenza artificiale, caratterizzato da una crescita che ha dell’incredibile.

In Italia, il mercato dell’AI è esploso, passando da appena 210 milioni di euro nel 2018 a 1,2 miliardi nel 2024, con un balzo del 58% solo nell’ultimo anno secondo i dati di febbraio del Politecnico di Milano. Questi numeri, sebbene credo siano ampiamente superati, ci dicono una cosa chiara: l’intelligenza artificiale non è più una promessa per il futuro, ma una realtà tangibile del presente che sta trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo.

E il 2025 abbiamo visto molti progetti prendere forma in modo significativo, nonostante siano reclamizzati studi che vanno in senso contrario.

Questa accelerazione porta con sé la necessità di ripensare profondamente come gestiamo questa tecnologia. La governance e la trasparenza sono diventate fondamentali: l’AI può davvero fare la differenza solo quando comprendiamo appieno come funziona, perché la utilizziamo e soprattutto quali dati alimentano i suoi processi. Non si tratta più solo di innovare, ma di farlo con consapevolezza e responsabilità.

Al centro di questa rivoluzione resta però un principio fondamentale: la tecnologia amplifica le nostre capacità, ma non le sostituisce. Il vero valore emerge quando l’intelligenza artificiale e quella umana si incontrano e collaborano, creando sinergie che nessuna delle due potrebbe raggiungere da sola. La creatività umana rimane insostituibile e trova nell’AI uno strumento potente per esprimersi in modi nuovi e inaspettati.

Crescere per continuare a crescere

La storia dell’umanità è stata segnata da una lunga stagnazione, con la maggior parte delle persone che vivevano con un reddito annuo equivalente a 400-600 dollari. Tuttavia, negli ultimi due secoli, la situazione è cambiata drasticamente, con un aumento del reddito pro capite del 3/4% all’anno. La ricerca di Kwa e West et al ha dimostrato che le capacità delle intelligenze artificiali (AI) stanno migliorando a un tasso senza precedenti, con un “tempo di raddoppiamento” di circa 6-7 mesi. Ciò significa che le AI possono completare compiti sempre più lunghi e complessi, con un aumento esponenziale delle loro capacità. Tuttavia, ci sono ancora molte incertezze sulle cause e sulle conseguenze di questo trend, come ad esempio l’impatto della “tassa della complessità” e della disponibilità di dati. Se vi va, la lettura merita.

Boaz Barak sostiene che anche un’automazione modesta potrebbe innescare una crescita economica esponenziale, affermando che “l’intelligenza artificiale non è semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma un potenziale motore per una crescita economica trasformativa”. L’intelligenza artificiale potrebbe diventare un motore economico, non solo un balzo tecnologico, trasformando il lavoro, il valore e la politica. Una crescita trasformativa potrebbe arrivare prima del previsto a causa dell’evoluzione delle economie, non solo dei modelli algoritmici.

Oltre il 50% delle aziende USA sfrutta l’AI per le decisioni quotidiane

Uno studio mostra che oltre la metà delle aziende statunitensi utilizza l’AI nelle decisioni quotidiane, ma solo il 38% dei leader ritiene che i propri dipendenti siano “completamente” preparati all’uso di questa tecnologia. Questo divario sta “rimodellando l’attuale mercato del lavoro” secondo Anandarajan, poiché la tecnologia emergente sta rivelando chi è pronto a lavorare al suo fianco. I dati rivelano anche una disconnessione nella fiducia, poiché le aziende si affidano agli strumenti di AI per processi critici, ma nutrono dubbi quando i candidati li utilizzano per far progredire la propria carriera. Come afferma Anandarajan, “il divario tra aspettativa, implementazione e utilizzo pratico dell’AI sta rimodellando l’attuale mercato del lavoro” e quindi è essenziale che le aziende forniscono formazione continua sull’AI per colmare il divario.

Apple si accorda con Google

Apple siglerà un accordo da 1 miliardo di dollari all’anno con Google per utilizzare il modello Gemini da 1,2 trilioni di parametri, alimentando le funzionalità di “riepilogo” e “pianificazione” di Siri di prossima generazione, in attesa del proprio modello da 1 trilione di parametri.
Praticamente Apple va a pagare il principale rivale per i sistemi operativi per smartphone e tablet…

Capire la mente e cosa vede

La tecnica “mind captioning” genera frasi descrittive di ciò che una persona sta vedendo o immaginando, utilizzando la lettura della sua attività cerebrale con precisione impressionante, e potrebbe aiutare le persone con difficoltà linguistiche a comunicare meglio.

Nvidia inarrestabile

Nvidia continua a dominare il mercato dei chip AI con una domanda “molto forte” per i suoi nuovi processori Blackwell, come ha dichiarato il CEO Jensen Huang: l’azienda sta aumentando gli ordini di wafer da TSMC, segnalando un boom continuo nell’infrastruttura AI che potrebbe spingere la capitalizzazione oltre nuovi record.

Negli USA mancano fondi per far crescere l’AI… ma davvero?!?

Sam Altman di OpenAI ha esortato gli USA a espandere i crediti fiscali del Chips Act per accelerare la crescita AI, sottolineando la necessità di investimenti nazionali per competere globalmente, in un momento in cui la domanda di semiconduttori esplode.

OpenAI pensa ai pagamenti grazie a con PayPal

PayPal e OpenAI collaborano per potenziare il checkout istantaneo e il commercio in ChatGPT. I piccoli commercianti e le grandi marche potranno vendere all’interno di ChatGPT. Come afferma Alex Chriss, “partnering con OpenAI e adottando l’Agentic Commerce Protocol, PayPal potrà offrire esperienze di pagamento e commercio che aiuteranno le persone a passare dalla conversazione al checkout in pochi tap”.

Snap e Perplexity insieme

Snap ha annunciato una partnership da 400 milioni di dollari con Perplexity AI per distribuire il motore di ricerca AI ai suoi utenti globali. Il CEO Evan Spiegel ha dichiarato: “Vediamo molte opportunità per aprire Snapchat ad altri partner AI nel tempo”. Perplexity pagherà a Snap in contanti e azioni a partire dal 2026.

L’IBM e i lavoratori da ricollocare

IBM ha annunciato tagli a migliaia di posti di lavoro per ricollocare risorse rispetto l’AI (NYT), con prenotazioni per consulenza e software AI balzate a 9,5 miliardi di dollari nel terzo trimestre, confermando il “momentum” del settore, ma accentuando le preoccupazioni sull’impatto occupazionale.

SAP si attrezza per la robotica

SAP ha comunicato nuove partnership su “Physical AI” e piloti robotici per accelerare operazioni autonome in manifattura e logistica, indicando intreccio crescente tra ERP, dati e robotica. Non era difficile immaginare uno scenario simile.

L’Europa sta ripensando all’AI.act

Non violo nessun vincolo nel momento in cui dico che la Commissione europea sta ripensando al regolamento più discusso e che comunque pubblicherà le linee guida sull’AI Act in due fasi: la classificazione dei sistemi AI ad alto rischio entro il 23 febbraio 2026 e le indicazioni per gli obblighi ad alto rischio e la catena del valore AI nel secondo o terzo trimestre 2026, prima della data di entrata in vigore del 2 agosto 2026.

Emirates usa l’AI per prevedere le turbolenze (e risparmiare)

La turbolenza in volo rappresenta una sfida crescente per le compagnie aeree a causa del cambiamento climatico, che rende i cieli più instabili. Il cambiamento climatico sta aumentando la turbolenza, come dimostrato da uno studio dell’Università di Reading che ha rilevato un aumento del 55% della turbolenza rispetto a quarant’anni fa. Le compagnie aeree come Emirates stanno utilizzando l’intelligenza artificiale per prevedere la turbolenza e migliorare la sicurezza e il comfort dei passeggeri.

Ask@Canva cambia la creatività

Canva lancia Ask @Canva, un aggiornamento che consente di modificare ogni elemento del progetto con l’aiuto dell’IA. L’utente può semplicemente chiedere all’app di eseguire una modifica in linguaggio normale, come se stesse parlando con un collega. L’IA capisce il contesto e l’elemento selezionato, permettendo modifiche precise e immediate. Il cofondatore di Canva, Cameron Adams, spiega: “Ask Canva è parte del nostro sistema di commenti e ci consente di interagire con Canva come se fosse un collaboratore”.

E Instagram permetterà di personalizzare l’algoritmo (forse)

A post shared by Adam Mosseri on Instagram: "We’re starting to publicly test the ability to see and control your algorithm to a small percentage of users in the US this week."

La robotica in medicina fa passi in avanti considerevoli

Robot controllati magneticamente ora navigano il tratto digestivo umano, rotolando attraverso l’intestino per trattamenti mirati, una rivoluzione che potrebbe trasformare la medicina endoscopica riducendo invasività e rischi, nonché migliorando la precisione e, da non dimenticare, migliorando l’esperienza per i pazienti.

La puntata del Late Tech Show

Questa settimana entriamo nel vivo della Trasformazione Digitale affrontando temi cruciali come l’AI, i pagamenti, il mondo delle startup e gli analytics, il tutto attraverso la voce dei protagonisti del settore. Ascolta le interviste esclusive con:

🎙️ Pietro Lanza ( SB Italia )

Approfondiamo come l’Intelligenza Artificiale stia entrando nei processi aziendali per dare benefici concreti. Le aziende sono in una fase di curiosità e comprensione di questo macro trend. Pietro Lanza spiega l’importanza di integrare l’AI nella roadmap della trasformazione digitale delle imprese, specialmente per migliorare la competitività (sia sui ricavi che sull’efficienza operativa). Si discute anche del mix di euforia e preoccupazione legato alla regolamentazione (come l’AI Act) e l’attenzione alla sovranità dei dati e alla security by design.

🎙️ Danilo Arosio ( Mastercard )

Direttamente dal Salone dei Pagamenti, Danilo Arosio presenta le novità che ruotano intorno al mondo dei pagamenti. Le tre aree principali sono: 1. Agenti AI (Agenti Fite): L’intelligenza artificiale che potrà pagare per l’utente in un futuro, creando un ecosistema sicuro. 2. Sicurezza: Nuovi prodotti come Mastercard Intelligence e On-demand Decision che bloccano le frodi prima ancora che avvengano, monitorando il dark web. 3. Pagamenti P2P (Tap to Send and Reis): La possibilità di scambiarsi denaro semplicemente avvicinando due telefoni.

🎙️ Lorenzo Ferrara ( Nova Ventures )

Scopriamo il fermento nel mondo delle startup e del venture capital. Ferrara conferma che il mercato è più maturo e l’idea, oggi, non è più sufficiente – conta molto di più la volontà e la capacità del team e dell’imprenditore. Nova Ventures si sta focalizzando sulla verticalità dei progetti, come il Property Tech, il Lifetech, l’ Impact Investing e il Creative AI (Marketing e IA). Si sottolinea come il lavoro sia diventato anche un’opera di educazione e l’obiettivo sia portare le startup a costruire soluzioni insieme alle corporate (Open Innovation).

🎙️ Federico Tota ( Contentsquare ) Entriamo nel mondo della Customer Experience (CX) e della User Experience (UX). Nonostante gli italiani siano utenti digitali evoluti, sono anche tra i più frustrati (il 45.7% degli utenti retail in Italia è frustrato). Contentsquare aiuta le organizzazioni a passare dall’analisi quantitativa all’ insight qualitativo. L’obiettivo è rendere la UX del futuro “intelligente e autonoma”, con l’AI che agisce da orchestratore di agenti (GNI). Contentsquare è anche l’unica soluzione in Italia certificata per l’ Experience Analytics nel mondo della Pubblica Amministrazione. Il loro tool Session Replay permette di registrare i comportamenti dell’utente per capire dove avviene la frustrazione o l’abbandono.

Qui in versione video su youtube con i capitoli.

SmartBreak live - podcast Vita da ufficio

Questa settimana ho organizzato anche un Webinar un po’particolare, con Gian Luca Bocchi, Fulvio Marchese , Gabriele Turissini, Edoardo Passaretti, Alessandro Rollo e Piergiacomo Braganti

LASCIAMI UN MESSAGGIO

Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast “Vita da ufficio“) o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.

fammi sapere cosa ne pensi

Se non vi siete ancora iscritti, fatelo, mi permettete di comprendere che apprezzate il mio lavoro.

Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.

Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.

Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.

💻sito del Late Tech Show

💁‍♂️ La Bio

📚 Scopri i miei libri

Newsletter #Techy

👍 Seguimi su:
Magazine LinkedInInstagram FacebookYoutube

Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

https://gigibeltrame.substack.com/p/ai-in-accelerazione-e-nuovi-sviluppi

lunedì 10 novembre 2025

Meno assunzioni con l’arrivo dell’intelligenza artificiale - SmartBreak

Le statistiche ci dicono che l'intelligenza artificiale generativa ha rallentato, almeno negli USA, le assunzioni.
Un problema molto serio che, per chi come me racconta questo cambiamento, era piuttosto certo, visto che chi lavora ha delle possibilità in più per portare a termine i propri compiti.
Parliamone insieme in questa live alle 11.

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8
Vuoi saperne di più? https://businesscommunity.it/gigi
📕 I miei libri: https://bit.ly/libridiGigi⁠ https://www.youtube.com/watch?v=718q40d_2fw

sabato 8 novembre 2025

Perché i dati sono importanti per gestire l'AI? Libro "Dati & AI" di Gigi Beltrame

Perché i dati sono importanti per gestire l'AI? Libro "Dati & AI - un matrimonio perfetto (o quasi)" di Gigi Beltrame
Leggi l'estratto del libro: https://www.amazon.it/Dati-AI-matrimonio-perfetto-quasi-ebook/dp/B0FVNLS6NM/?tag=bcm7-21

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi https://www.youtube.com/shorts/cqpPkP9-UcQ

martedì 4 novembre 2025

La gestione dei team e l’intelligenza artificiale - SmartBreak

Ancora una volta provo a spiegare perché oggi i team di lavoro stanno cambiando pelle.
Parliamone insieme in questa live alle 11.

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8
Vuoi saperne di più? https://businesscommunity.it/gigi
📕 I miei libri: https://bit.ly/libridiGigi⁠ https://www.youtube.com/watch?v=TU5oMIYKN2U

lunedì 3 novembre 2025

venerdì 31 ottobre 2025

Il ritorno del nucleare: da tabù ad asset strategico

Un webinar informativo per fare un po' il punto della situazione, comprendere come sta evolvendo e quali saranno le prospettive future.

Con:
Gianluca Bocchi di Morkemindy.com,
Fulvio Marchese, consulente,
Edoardo Passaretti, Regional Director di GlobalX ETFS Europe,
Piergiacomo Braganti, Director, Macroeconomic Research di WisdomTree Europe,
Alessandro Rollo, ETF Sales Associate di VanEck,
Gabriele Turussini, Private Banker https://www.youtube.com/watch?v=_qsrCARpBhg

giovedì 30 ottobre 2025

Il calcio è in competizione con Netflix, Amazon e Disney - Juventus Creator Lab

Con Marco Castellaneta della Juventus Football Club per parlare di come i #contenuti oggi siano diventati centrali.
🎯
I veri #competitor di una squadra di #calcio oggi non sono solo altre squadre, ma @disney , @amazon , @netflixit , @tiktok , aziende di gaming... sono tutti in competizione per la stessa cosa: la vostra #Attenzione!
Siamo nell'economia dell'attenzione, e le regole del gioco sono cambiate.
È la rilevanza, la storia, l'ingaggio. Questo mette il contenuto in una posizione STRATEGICA per tutti i club!
#ContentIsKing #NextGen #FanEngagement #CalcioDigitale #Juventus
#intervista #podcast #LateTechShow #JuventusCreatorLab #CreatorEconomy #EconomiaDellAttenzione #DigitalTransformation #SportTech


Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi https://www.youtube.com/shorts/xrRMAxB7ypw

mercoledì 29 ottobre 2025

Chip nel cervello di Neuralink: primo uomo paralizzato controlla un braccio robotico con la mente

Alex Conley è paralizzato. Ma oggi può:
✅ Accendere le luci
✅ Aprire porte
✅ Afferrare oggetti

Come? Con un braccio robotico controllato direttamente dal suo cervello.

Un chip Neuralink impiantato nella sua testa ha trasformato l'impossibile in possibile. Alex è il PRIMO essere umano a controllare un arto robotico solo con il pensiero.

💡 "Pensa di muovere la mano... e il braccio si muove per te"

Questa non è fantascienza. È il Progetto Convoy.
È la medicina del futuro. È OGGI.

👉 Guarda il video completo per scoprire:

Come funziona il chip cerebrale
La storia di Alex dalla paralisi alla nuova indipendenza
Cosa significa questo per milioni di persone con disabilità
Il confine tra uomo e macchina non è mai stato così sottile.

🎥 GUARDA ORA ⬆️

#Neuralink #Tecnologia #Innovazione #BrainChip #Robotica #Futuro #ScuopreScientifico


Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi https://www.youtube.com/watch?v=ZQlshZGCmTk

Juventus Creator Lab, digitale e sostenibilità, Alexa come tutor e Open Platform Organization S07e09

Con:
Marco Castellaneta di Juventus FC,
Lucrezia Mancini di Amazon,
Francesca Moriani di VAR Group,
Giuseppe Dimaria di osapiens

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

💻sito della trasmissione - http://lts.businesscommunity.it
💁‍♂️ La Bio - http://businesscommunity.it/gigi
📚 Scopri i miei libri: https://bit.ly/libridiGigi
📨 newsletter #Techy - https://gigibeltrame.substack.com/
👍 Seguimi su:
• Magazine - http://businesscommunity.it
• LinkedIn - https://it.linkedin.com/in/gigibeltrame
• Instagram - https://www.instagram.com/gigibeltrame
• Facebook - https://www.facebook.com/gigibeltrame
• Youtube - http://bit.ly/lts_ut
🎙️ Spotify - http://bit.ly/ltechshow
🎙️ iTunes - http://bit.ly/gigitechshow
🎙️ Google Podcast - http://bit.ly/lts_gp
🎙️ Amazon Music - http://bit.ly/ltsgigi


Juventus Creator Lab, digitale e sostenibilità, Alexa come tutor e Open Platform Organization S07e09 https://www.youtube.com/watch?v=dj63Y6y0McE

martedì 28 ottobre 2025

l’intelligenza artificiale sta ostacolando l’ingresso al lavoro dei junior - SmartBreak

Una ricerca di Harvard racconta una cosa interessante, ossia che l'arrivo dell'intelligenza artificiale ha avuto un impatto sulle nuove assunzioni.
Parliamone insieme in questa live alle 11.

Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8
Vuoi saperne di più? https://businesscommunity.it/gigi
📕 I miei libri: https://bit.ly/libridiGigi⁠ https://www.youtube.com/watch?v=Xe46AJRIAvg

Rivoluzione AI: da robot che fanno Kung Fu a giornalisti finti

Qui trovate la versione podcast automatica!

Se ti va, iscriviti!

E qui trovate il mio ultimo libro (anche da leggere gratis con Kindle Unlimited)

Parto da un paio di considerazioni.

La prima riguarda la diffusione dell’AI nei contesti consumer: anche i miei cognati stanno scoprendo le possibilità e l’accelerazione della creatività, ma anche per le operazioni, che si possono ottenere.

Ovviamente trovano poco intelligente l’intelligenza artificiale, ma una volta spiegato che non è per niente intelligente e che basta parlare come parleresti alla nipote treenne e il gioco diventa possibile. Spiegare tutto è sempre la chiave, mai lasciare la libertà.

La cosa vale anche per gli agenti: più svolgono compiti specifici e ben delineati, meno possibilità di errori ci sono.

Un concetto semplice, ma spesso ce lo dimentichiamo.

Qualcuno mi ha visto in una foto sui social in cui sembra che io e un robot ci guardiamo e parliamo: premesso che è inquietante il fatto che volga lo sguardo verso di te e ti fissi, siamo lontani dallo sembrare reale. Ma l’intento è proprio quello: non sembrare umano. La corsa verso umanoidi, anche a detta dei creatori di Ameca, così si chiama l’umanoide, è per umanizzare una macchina, che deve restare una macchina.
Ma anche qui, ho registrato le domande poste ad Ameca dai visitatori: tutte generiche, con risposte generiche tipiche dell’oracolo di Delfi.

Abbiamo tanta strada da fare.

La scorsa settimana, visitando una piccola rassegna d’arte contemporanea a Zing (powered by Var Group), mi sono soffermato a osservare come ogni artista cerchi di forzare i limiti del proprio mezzo espressivo. Che sia la tela, il marmo, il suono o una crypto o un videogioco, la vera sfida è sempre stata quella di piegare “la materia” alla propria visione.

Oggi, quel “mezzo” sta diventando sempre più immateriale, complesso e, per certi versi, autonomo. Parlo dell’intelligenza artificiale, naturalmente. Il confine tra strumento e creatore si fa sempre più labile, portandoci a chiederci: stiamo assistendo alla nascita di una nuova forma d’arte o alla fine del concetto di autore come lo conosciamo?

Chi è l’autore?

La questione si complica ulteriormente con esperimenti come il robot pittore che ha creato un’opera in tempo reale durante un’asta, trasformando l’atto creativo in una performance unica e irripetibile (la notizia è vecchia, ma sempre attuale).
Non si tratta più solo del risultato finale, ma del processo collaborativo tra uomo e macchina. Stiamo entrando nell’era della creatività aumentata, dove il genio non risiede più solo nell’intuizione umana, ma nella capacità di dialogare con sistemi intelligenti. Questo non sminuisce l’artista, anzi, ne evolve il ruolo: da creatore solitario a direttore d’orchestra di intelligenze artificiali.

Il vero cambiamento di paradigma, però, è che l’AI ci costringe a ripensare il valore stesso dell’originalità. Se una macchina può produrre bellezza, dove risiede l’unicità dell’esperienza umana? Forse, la risposta non è nel “chi” crea, ma nel “perché”.

Spiegare il fake con il fake

8 milioni di lavori nel Regno Unito corrono il rischio di essere sostituiti dall’AI, compresi call center, traduttori e designer grafici.
Per raccontare questo, Channel 4 in UK ha utilizzato la trasmissione Dispatches. Tutto bello, se non che, nel finale, si svela che la giornalista era stata generata dall’AI! Questo ha amplificato l’impatto reale dell’AI perché Aisha Gaban non era reale, ma parlava di argomenti reali!
Will AI Take My Job?” lo trovate al link.
La presenza di Aisha Gaban, interamente generata da computer, ha esemplificato il problema sulla sostituibilità dei lavoratori umani e sull’impatto ambientale della tecnologia.

A che punto siamo con la Cybersecurity?

Alla conferenza Cybertech Europe 2025 è emerso un quadro chiaro: AI e quantum computing sono le nuove frontiere della cybersicurezza. Se da un lato le aziende temono attacchi automatizzati e deepfake sempre più sofisticati, dall’altro l’IA stessa viene usata per potenziare le difese. È una corsa agli armamenti digitale: basterà per stare al passo?

La battaglia dei browser con l’AI

È stato introdotto ChatGPT Atlas, un nuovo browser web costruito con ChatGPT al suo core. Il browser viene presentato come un super-assistente che comprende il tuo mondo e ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi. Grazie ad Atlas, ChatGPT può aiutare l’utente in qualsiasi pagina web, comprendendo cosa si sta cercando di fare e completando task senza dover copiare e incollare o lasciare la pagina. Sebbene non sia un’idea rivoluzionaria, la funzione “browser memories”, che consente all’AI di ricordare il contesto di navigazione, e la futura modalità “Agent” per eseguire compiti autonomi, potrebbero cambiare le nostre abitudini online. Ma a quale prezzo per la nostra privacy? Questo è il problema.

Atlas è disponibile su macOS con chip Apple Silicon e macOS 12 o successive, con versioni per Windows, iOS e Android in arrivo. Si basa su Chromium, garantendo compatibilità con gli standard web e offrendo funzioni come schede, segnalibri, riempimento automatico delle password e modalità incognito esattamente come Chrome.

Microsoft tra navigazione con AI e assistente digitale

Microsoft lancia ufficialmente Copilot Mode su Edge, integrando browser e intelligenza artificiale. La modalità rende Copilot un portale interattivo per navigare, cercare e chattare in un’unica finestra, attingendo a tutte le schede aperte e sintetizzando le informazioni. Sono anche disponibili Copilot Actions e Journeys, funzioni sperimentali per l’automazione e la gestione della cronologia di navigazione.

Nel frattempo Microsoft ha presentato Mico, un assistente AI che potrebbe rivoluzionare l’interazione con gli utenti. Mico è una faccia fluttuante a forma di blob che incarnerà l’assistente virtuale Copilot e segna l’ultimo tentativo di conferire personalità all’intelligenza artificiale. Secondo Jacob Andreou, vicepresidente di Microsoft AI, “Mico può cambiare espressione quando parli di qualcosa di triste” e può anche danzare e muoversi emozionandosi con l’utente. Mico è disegnato per essere utile senza essere troppo coinvolgente, al contrario di Clippy, l’assistente di Microsoft degli anni ‘90.
Disponibile, as usual, solo negli Stati Uniti (avevano annunciato Canada e UK, ma per ora non è previsto).

Parliamo di modelli (e sì, di modelli)

OpenAI sta potenziando ChatGPT per consentirgli di accedere ai dati aziendali, trasformandolo in un analista personalizzato. Collegandosi a piattaforme come Slack e Google Drive, potrà analizzare informazioni sparse e supportare le decisioni strategiche. Sarà questo il vero cambio di passo per l’adozione dell’IA nelle imprese?

Anthropic ha annunciato un accordo da decine di miliardi di dollari per utilizzare fino a un milione di TPU di Google Cloud, segnando una svolta nella strategia infrastrutturale per l’AI.

Contemporaneamente, Google ha fatto un balzo in avanti nel computing quantistico con il suo chip Willow, capace di eseguire calcoli 13.000 volte più velocemente dei supercomputer classici.Stiamo costruendo le fondamenta per la prossima era del calcolo?

Il mondo open-source continua a stupire. DeepSeek OCR propone di trasformare il testo in “token visivi” per un’elaborazione più efficiente di documenti complessi. Utilizza la “mappatura ottica 2D” per la compressione di documenti complessi, riducendo le risorse necessarie. Il modello è composto da due componenti: il DeepEncoder per la compressione e il decoder “DeepSeek3B-MoE-A570M” per la ricostruzione del testo. Ciò consente di ridurre tra le 7 e le 20 volte i token necessari per elaborare contenuti complessi come tabelle e formule matematiche, con un’accuratezza del 96% con compressioni 9-10x. I token sono un costo per l’uso e per l’apprendimento dei modelli, una riduzione drastica è un vantaggio economico enorme. Vedremo se l’applicazione reale avrà senso.

Qui un video che spiega il concetto.

Gemini consente di comprendere informazioni sul mondo chiedendo domande in Google Earth. Nuovi modelli di intelligenza artificiale saranno disponibili per utenti professionali negli Stati Uniti, consentendo di trovare oggetti e scoprire pattern dalle immagini satellitari, ad esempio per individuare alghe nocive o prevedere tempeste di polvere. Saranno anche disponibili su Google Cloud per aziende e organizzazioni come l’Organizzazione mondiale della sanità.

Sempre per parlare di Google, vi lascio un bel video su come l’AI può entrare in gioco con le olimpiadi di Los Angeles (perché non quelle di Milano-Cortina mi resta un mistero).

Ultragen ha rilasciato un modello per la generazione video nativa in 4K, riducendo drasticamente i tempi di rendering.

E se le cryptovalute entrano nell’AI con i dati sintetici?

Tether, nota per le sue stablecoin, entra nel campo dell’intelligenza artificiale con QVAC, un dataset sintetico da 41 miliardi di token per addestrare modelli linguistici STEM. L’obiettivo è democratizzare la ricerca scientifica e spostare il potere computazionale dalle cloud alle macchine personali, con il motto “No clouds. No gatekeepers. Just you, your machines, and unstoppable intelligence.”

I dataset sintetici sono molto controversi, ma è evidente che per determinati compiti possono essere d’aiuto, almeno per validare delle teorie prima di passare ai costosissimi dati reali, ammesso che esistano, per esempio, per la sanità.

Un po’ di robotica

Oversonic Robotics presenta il robot umanoide cognitivo RoBee, interamente progettato e sviluppato in Italia, che può operare in contesti produttivi e sanitari. La presentazione a Londra include l’anteprima mondiale di RoBee M, prototipo medicale per ambienti sanitari, con l’obiettivo di affiancare il personale e rendere l’assistenza più accessibile ed efficace.

La statunitense Figure sta addestrando i suoi umanoidi a camminare in modo incredibilmente naturale grazie all’apprendimento per rinforzo. Nel frattempo, Optimus di Tesla ha mostrato miglioramenti nel bilanciamento dinamico eseguendo complesse mosse di Kung Fu. Siamo pronti a un futuro in cui le macchine si muovono come noi?

In realtà questi sono grandi esercizi stilistici. Il futuro dei robot non sarà diventare umanoidi, ma replicare alcuni movimenti umani, per poi migliorare i processi. Non tra molto vedremo umanoidi con braccia, più simili a dei polipi, per eseguire contemporaneamente dei compiti per poi muoversi attraverso dei carrelli: le gambe sarebbero inutili, piuttosto che appesi a dei fili.

Di esempi ce ne sono già molti.

Amazon prevede di utilizzare più robot per sostituire circa mezzo milione di dipendenti, definendo questo processo come una “razionalizzazione” e un’evoluzione “tecnologica” guidata da “cobot”, robot collaborativi e gentili.

La puntata del Late Tech Show

In questa puntata un po’ speciale: Media Premium e ADV, il rapporto tra dati e AI

📊 Con Angela Bersini (The Trade Desk) scopriamo perché investire in pubblicità su media premium genera fino al 40% in più di intenzione d’acquisto rispetto ai contenuti user-generated.

📚 Presento il mio nuovo libro “Dati e AI: un matrimonio perfetto (quasi)” - una guida critica per navigare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale senza perdersi nell’hype. https://www.amazon.it/dp/B0FVNLS6NM?tag=bcm7-21

Qui in versione video su youtube con i capitoli.

SmartBreak live - podcast Vita da ufficio

Il mio ultimo libro è disponibile

Vi ricordo che è uscito il mio libro su Dati & AI.

Vi lascio l’anteprima.

LASCIAMI UN MESSAGGIO

Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast “Vita da ufficio“) o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.

fammi sapere cosa ne pensi

Se non vi siete ancora iscritti, fatelo, mi permettete di comprendere che apprezzate il mio lavoro.

Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.

Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.

Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.

💻sito del Late Tech Show

💁‍♂️ La Bio

📚 Scopri i miei libri

Newsletter #Techy

👍 Seguimi su:
Magazine LinkedInInstagram FacebookYoutube

Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

https://gigibeltrame.substack.com/p/rivoluzione-ai-da-robot-che-fanno

lunedì 27 ottobre 2025

lunedì 20 ottobre 2025

LLM addio? L'AI si fa "piccola" e la regolamentazione che non può aspettare

Due settimane praticamente sempre in giro mi hanno permesso di “leggere” il mondo che sta cambiando in modo diverso.

Il cambiamento che stiamo vivendo è repentino, molto più rapido di quello che possa sembrare anche stando dentro il mondo della tecnologia.

Per assurdo, il mio libro in uscita oggi, ma scritto ormai qualche mese fa, tocca un tema enorme e mi sono accorto che tocca solo la parte superficiale di un problema enorme: dati e AI quanto sono legati?

Ma soprattutto, siamo sicuri che siano così legati?

Oppure la catena di Markov non è più una certezza? (Spoiler, non lo è, ma da tempo).

Tornerò sul tema, nel frattempo vi lascio un po’ di appunti sparsi che ho preso, non sarà la solita #Techy focalizzata sulle news.

Qui trovate la versione podcast automatica!

Uomo + macchina è la ricetta.

Un articolo su Times of India, ispirato da un’intervista con un esperto di BCG, sottolinea che il vero valore dell’AI si concretizza quando le aziende e i dipendenti la integrano non come un semplice strumento, ma ripensando i processi lavorativi.

Sembra un’ovvietà, ma è utile mettere le cose in ordine per ribadirlo.

La percezione comune, parlando con chiunque, è che tutto possa essere sostituito da una macchina. Gli esempi del magazzino di Amazon, del contact center o dei traduttori sono evidenti.

Ma il vero valore lo si ottiene nell’integrazione.

Non dimenticatevelo.

Come non possiamo dimenticare che l’Italia è ufficialmente entrata nell’era della regolamentazione dell’IA: dal 10 ottobre è in vigore la Legge 132/2025, integrata con l’AI Act europeo, che introduce obblighi di trasparenza e principi etici per imprese e professionisti. Farò prossimamente un intervento sul tema in un importante convegno, ma chiaramente da non preparato lato legale, ma per parlare delle implicazioni. E in questa settimana ho avuto incontri incredibili su questi argomenti, perché siamo solo all’inizio di un percorso di “coevoluzione” normativa, come mi hanno detto proprio dei politici ed avvocati. La coevoluzione nasce dal fatto che si può intervenire attraverso i decreti attuativi che usciranno nei prossimi mesi/un anno, ascoltando tutti i punti di vista.

Vedremo.

Parallelamente, in tutta Europa si discute sulle prime interpretazioni e sugli impatti concreti della normativa nell’ambito delle imprese digitali e sono stato coinvolto in tavoli di lavoro che entrano molto nel concreto dei casi reali. Queste audit hanno lo scopo di cercare di migliorare e sistemare le questioni tecnico legali che potrebbero imbrigliare l’innovazione per i Paesi membri.

Cosa aspetti ad iscriverti a #Techy?

Oracle e la piattaforma Dati & AI

Proprio nella direzione dei dati e AI, Oracle ha lanciato la sua piattaforma di Dati AI, insieme a nuove funzionalità di database e cluster cloud di prossima generazione per le sfide più impegnative. Con la presentazione di Oracle Database@AWS e nuovi crediti multicloud, l’azienda vuole rafforzare la sua posizione nell’era dell’innovazione basata sui dati.

“L’azienda del database” oggi è leader anche nei datacenter, ma la forza non risiede solo nella capacità di innovare e di messa a terra, ma nel vedere un percorso.

Non è banale.

L’AI e la voce al centro di Windows

Windows 11 introduce il Copilot con comandi vocali e visivi, nuove azioni intelligenti per gestire file e servizi cloud, e una taskbar riprogettata, migliorando produttività, gaming e sicurezza su tutti i PC.

Intelligenza artificiale ed Apple: qualcosa so miove

Apple ha presentato il chip M5 con un focus spinto sull’AI, annunciando un balzo in avanti nelle prestazioni per i carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale. I nuovi chip potenziano i MacBook Pro, gli iPad Pro e l’Apple Vision Pro, grazie a una GPU aggiornata con acceleratori Neurali.

Basterà per restare competitivi?

Samsung crea un’AI piccola e potente

Dei ricercatori hanno scoperto che un modello AI da 7 milioni di parametri, sviluppato da Samsung, ha superato in alcune attività modelli molto più grandi. Questa notizia, ma soprattutto la pubblicazione su Github, ha scosso l’industria, suggerendo che il predominio non è solo questione di dimensioni di “scala”.

Sarà un cambio di passo? La cosa si lega alla prossima notizia

Il capo dell’AI di Meta dichiara chiusa la stagione degli LLM

Negli USA, Yann LeCun ha dichiarato superata la stagione dei Large Language Models: secondo lui, il futuro dell’IA risiede nei sistemi “autonomi di buon senso” che apprendono come fa il cervello animale.

I danni dell’AI sono sa prevenire.

OpenAI ha presentato un piano globale per contrastare gli usi dannosi dell’AI, soprattutto negli ambiti politico, militare e finanziario.

Avvertire che si usa un’AI

Nel frattempo, la politica affronta il tema dell’AI: la California ha firmato una legge che impone ai chatbot di avvertire gli utenti che stanno interagendo con un’intelligenza artificiale. Questa normativa, che richiede anche protocolli anti-autolesionismo, arriva dopo che un adolescente è morto dopo aver interagito con un chatbot di Character.AI, innescando un dibattito etico sul tema.

Il governatore della California, Gavin Newsom, infatti, ha firmato una serie di leggi per tutelare la sicurezza online dei minori, preoccupato per i rischi associati all’uso dell’intelligenza artificiale e dei social media. Le nuove leggi prevedono che i chatbot rivelino di essere basati su intelligenza artificiale e invitino i minori a fare pause ogni tre ore. I produttori di dispositivi, come Apple e Google, dovranno implementare strumenti per verificare l’età degli utenti.

I rischi etici dell’AI nella finanza (e per i contabili)

Sul fronte etico, l’ACCA (associazione che raccoglie i contabili americani) avverte che i professionisti del settore finanziario devono agire con urgenza sui rischi etici legati all’AI, per non perdere la fiducia dei clienti. La questione della “literacy” sull’intelligenza artificiale è cruciale per combinare la comprensione tecnica con il giudizio etico.

L’intelligenza artificiale è ormai una realtà presente che pone sfide etiche urgenti. La professione del contabile e quindi di conseguenza di tanti lavori legati, fino al CFO, rischia di perdere la fiducia se non migliora le competenze, la governance e le politiche. L’AI è già integrata nel lavoro e nella vita, rendendo inevitabili le sue implicazioni etiche.

La qualità delle immagini con AI cresce davvero

A proposito di creatività, un articolo su MIT Technology Review esplora il nuovo capitolo dell’arte generata dall’AI, che sta passando dalla “robaccia” alle aste di Sotheby’s. Nonostante le critiche iniziali, alcuni artisti stanno utilizzando questi strumenti con intenzione e considerazione.

Attrice virtuale

Il mondo dell’intrattenimento si scuote per l’introduzione di “Tilly Norwood”, un’attrice fotorealistica generata dall’AI, presentata al Festival del Cinema di Zurigo. Questo ha riacceso le preoccupazioni e l’indignazione degli attori, che temono che i personaggi creati dall’AI possano sostituire il talento umano.

Casebook sanitaria in India

Sul fronte sanitario, l’India e l’OMS hanno lanciato una partnership per raccogliere casi di successo sull’uso dell’AI nella sanità, con l’obiettivo di creare un “Casebook” per i Paesi in via di sviluppo. Si cercano proposte per applicazioni di AI scalabili e di impatto reale entro la fine di ottobre 2025.

Se Perplexity non “presenta” più agli investitori

Perplexity, che ormai è diventato a tutti gli effetti un motore di ricerca AI, sta abbandonando i tradizionali “pitch deck” per comunicare con gli investitori. Il CEO Aravind Srinivas preferisce usare direttamente l’AI per coinvolgerli, un modo innovativo per mostrare la potenza del loro prodotto.

Se l’AI aiuta davvero la transizione energetica

Un report pubblicato da Evogy sottolinea come l’intelligenza artificiale stia diventando il motore della transizione energetica, ottimizzando flussi e riducendo sprechi in modo predittivo.

Brevi dalla robotica

La Canton Fair 2025 in Cina ha visto i robot umanoidi prendere la scena principale, con innovazioni che mettono in risalto la crescente automazione e le tecnologie smart. Un’immagine dell’evento mostra un robot umanoide nella Zona Robot di Servizio, suggerendo un futuro in cui questi dispositivi saranno più diffusi.

In una curiosa applicazione, i ricercatori dell’UCL East hanno testato un robot subacqueo nella piscina del London Aquatics Centre. Questo esperimento è il primo passo verso la creazione di una copia digitale del fiume Lea di Londra, per monitorare la salute dell’acqua con robot autonomi.

Infine, la North Carolina State University ha sviluppato un robot origami con muscoli magnetici che potrebbero rivoluzionare la medicina. Il robot, che si muove comprimendosi e torcendosi, potrebbe rendere la somministrazione dei farmaci meno invasiva ed efficace.

A Rimini, un evento sull’innovazione ha messo in mostra un nuovo robot umanoide italiano capace di interagire con il pubblico, simbolo di una robotica sempre più espressiva e empatica.

Infine, in Cina, durante la “Maratona di Pechino”, venti robot umanoidi hanno partecipato a una corsa ufficiale: il vincitore, Tiangong Ultra, ha completato i 21 km in 2 ore e 40 minuti, segnando una tappa simbolica verso la piena agilità delle macchine.

La puntata del Late Tech Show

In questa puntata del Late Tech Show esploriamo due fronti caldi dell’innovazione:

- L’integrazione pervasiva dell’AI nel mondo delle applicazioni aziendali.

-La pionieristica strategia digitale di una metropoli come Milano.

🎙️ Ospiti di questo episodio: direttamente da Las Vegas, un dialogo con James Chisham e Alberto Lozano Gómez di NetSuite per scoprire come la piattaforma vada oltre l’ERP e stia diventando collaborativa e intelligente grazie all’AI. Si è discusso di come l’intelligenza artificiale non sia più un’opportunità, ma una necessità per migliorare efficienza e automazione nei processi aziendali.

Layla Pavone , coordinatrice del Board per l’Innovazione del Comune di Milano , ci svela come la città stia costruendo i servizi del futuro. Attraverso il co-design con i cittadini e un approccio responsabile, Milano ha già mappato 44 progetti basati sull’AI, puntando a una città più inclusiva, trasparente e a misura di persona.

Cristiano De Mei , autore del libro “AI Alleanze Intelligenti”, che analizza come l’AI possa diventare un supporto fondamentale per il nostro lavoro, trasformando il timore in un’opportunità di crescita e sinergia.

Qui in versione Youtube con i capitoli.

SmartBreak live - podcast Vita da ufficio

Il mio ultimo libro è disponibile

Ho appena cancellato la prima presentazione perché sarò in viaggio.

Vi coinvolgerò certamente in un webinar a breve. Nel frattempo vi lascio il link cliccando sulla copertina dove potrete leggere un estratto, mentre è disponibile per la lettura anche per gli abbonati di Kindle Unlimited, come mia consuetudine.

Vi lascio l’anteprima.

LASCIAMI UN MESSAGGIO

Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast “Vita da ufficio“) o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.

fammi sapere cosa ne pensi

Se non vi siete ancora iscritti, fatelo, mi permettete di comprendere che apprezzate il mio lavoro.

Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.

Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.

Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.

💻sito del Late Tech Show

💁‍♂️ La Bio

📚 Scopri i miei libri

Newsletter #Techy

👍 Seguimi su:
Magazine LinkedInInstagram FacebookYoutube

Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

https://gigibeltrame.substack.com/p/llm-addio-lai-si-fa-piccola-e-la