martedì 11 novembre 2025

AI in accelerazione e nuovi sviluppi quotidiani

Un’altra settimana fantastica, ho incontrato persone eccezionali, ho avuto conversazioni molto interessanti, ma alla fine sono qui a raccontare cosa sta accadendo e come la tecnologia plasma le aziende e noi stessi.

Qui il podcast automatico di questa newsletter.

Iscriviti a #Techy di Gigi Beltrame

Stiamo vivendo un momento di svolta straordinaria grazie, ma non solo, all’intelligenza artificiale, caratterizzato da una crescita che ha dell’incredibile.

In Italia, il mercato dell’AI è esploso, passando da appena 210 milioni di euro nel 2018 a 1,2 miliardi nel 2024, con un balzo del 58% solo nell’ultimo anno secondo i dati di febbraio del Politecnico di Milano. Questi numeri, sebbene credo siano ampiamente superati, ci dicono una cosa chiara: l’intelligenza artificiale non è più una promessa per il futuro, ma una realtà tangibile del presente che sta trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo.

E il 2025 abbiamo visto molti progetti prendere forma in modo significativo, nonostante siano reclamizzati studi che vanno in senso contrario.

Questa accelerazione porta con sé la necessità di ripensare profondamente come gestiamo questa tecnologia. La governance e la trasparenza sono diventate fondamentali: l’AI può davvero fare la differenza solo quando comprendiamo appieno come funziona, perché la utilizziamo e soprattutto quali dati alimentano i suoi processi. Non si tratta più solo di innovare, ma di farlo con consapevolezza e responsabilità.

Al centro di questa rivoluzione resta però un principio fondamentale: la tecnologia amplifica le nostre capacità, ma non le sostituisce. Il vero valore emerge quando l’intelligenza artificiale e quella umana si incontrano e collaborano, creando sinergie che nessuna delle due potrebbe raggiungere da sola. La creatività umana rimane insostituibile e trova nell’AI uno strumento potente per esprimersi in modi nuovi e inaspettati.

Crescere per continuare a crescere

La storia dell’umanità è stata segnata da una lunga stagnazione, con la maggior parte delle persone che vivevano con un reddito annuo equivalente a 400-600 dollari. Tuttavia, negli ultimi due secoli, la situazione è cambiata drasticamente, con un aumento del reddito pro capite del 3/4% all’anno. La ricerca di Kwa e West et al ha dimostrato che le capacità delle intelligenze artificiali (AI) stanno migliorando a un tasso senza precedenti, con un “tempo di raddoppiamento” di circa 6-7 mesi. Ciò significa che le AI possono completare compiti sempre più lunghi e complessi, con un aumento esponenziale delle loro capacità. Tuttavia, ci sono ancora molte incertezze sulle cause e sulle conseguenze di questo trend, come ad esempio l’impatto della “tassa della complessità” e della disponibilità di dati. Se vi va, la lettura merita.

Boaz Barak sostiene che anche un’automazione modesta potrebbe innescare una crescita economica esponenziale, affermando che “l’intelligenza artificiale non è semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma un potenziale motore per una crescita economica trasformativa”. L’intelligenza artificiale potrebbe diventare un motore economico, non solo un balzo tecnologico, trasformando il lavoro, il valore e la politica. Una crescita trasformativa potrebbe arrivare prima del previsto a causa dell’evoluzione delle economie, non solo dei modelli algoritmici.

Oltre il 50% delle aziende USA sfrutta l’AI per le decisioni quotidiane

Uno studio mostra che oltre la metà delle aziende statunitensi utilizza l’AI nelle decisioni quotidiane, ma solo il 38% dei leader ritiene che i propri dipendenti siano “completamente” preparati all’uso di questa tecnologia. Questo divario sta “rimodellando l’attuale mercato del lavoro” secondo Anandarajan, poiché la tecnologia emergente sta rivelando chi è pronto a lavorare al suo fianco. I dati rivelano anche una disconnessione nella fiducia, poiché le aziende si affidano agli strumenti di AI per processi critici, ma nutrono dubbi quando i candidati li utilizzano per far progredire la propria carriera. Come afferma Anandarajan, “il divario tra aspettativa, implementazione e utilizzo pratico dell’AI sta rimodellando l’attuale mercato del lavoro” e quindi è essenziale che le aziende forniscono formazione continua sull’AI per colmare il divario.

Apple si accorda con Google

Apple siglerà un accordo da 1 miliardo di dollari all’anno con Google per utilizzare il modello Gemini da 1,2 trilioni di parametri, alimentando le funzionalità di “riepilogo” e “pianificazione” di Siri di prossima generazione, in attesa del proprio modello da 1 trilione di parametri.
Praticamente Apple va a pagare il principale rivale per i sistemi operativi per smartphone e tablet…

Capire la mente e cosa vede

La tecnica “mind captioning” genera frasi descrittive di ciò che una persona sta vedendo o immaginando, utilizzando la lettura della sua attività cerebrale con precisione impressionante, e potrebbe aiutare le persone con difficoltà linguistiche a comunicare meglio.

Nvidia inarrestabile

Nvidia continua a dominare il mercato dei chip AI con una domanda “molto forte” per i suoi nuovi processori Blackwell, come ha dichiarato il CEO Jensen Huang: l’azienda sta aumentando gli ordini di wafer da TSMC, segnalando un boom continuo nell’infrastruttura AI che potrebbe spingere la capitalizzazione oltre nuovi record.

Negli USA mancano fondi per far crescere l’AI… ma davvero?!?

Sam Altman di OpenAI ha esortato gli USA a espandere i crediti fiscali del Chips Act per accelerare la crescita AI, sottolineando la necessità di investimenti nazionali per competere globalmente, in un momento in cui la domanda di semiconduttori esplode.

OpenAI pensa ai pagamenti grazie a con PayPal

PayPal e OpenAI collaborano per potenziare il checkout istantaneo e il commercio in ChatGPT. I piccoli commercianti e le grandi marche potranno vendere all’interno di ChatGPT. Come afferma Alex Chriss, “partnering con OpenAI e adottando l’Agentic Commerce Protocol, PayPal potrà offrire esperienze di pagamento e commercio che aiuteranno le persone a passare dalla conversazione al checkout in pochi tap”.

Snap e Perplexity insieme

Snap ha annunciato una partnership da 400 milioni di dollari con Perplexity AI per distribuire il motore di ricerca AI ai suoi utenti globali. Il CEO Evan Spiegel ha dichiarato: “Vediamo molte opportunità per aprire Snapchat ad altri partner AI nel tempo”. Perplexity pagherà a Snap in contanti e azioni a partire dal 2026.

L’IBM e i lavoratori da ricollocare

IBM ha annunciato tagli a migliaia di posti di lavoro per ricollocare risorse rispetto l’AI (NYT), con prenotazioni per consulenza e software AI balzate a 9,5 miliardi di dollari nel terzo trimestre, confermando il “momentum” del settore, ma accentuando le preoccupazioni sull’impatto occupazionale.

SAP si attrezza per la robotica

SAP ha comunicato nuove partnership su “Physical AI” e piloti robotici per accelerare operazioni autonome in manifattura e logistica, indicando intreccio crescente tra ERP, dati e robotica. Non era difficile immaginare uno scenario simile.

L’Europa sta ripensando all’AI.act

Non violo nessun vincolo nel momento in cui dico che la Commissione europea sta ripensando al regolamento più discusso e che comunque pubblicherà le linee guida sull’AI Act in due fasi: la classificazione dei sistemi AI ad alto rischio entro il 23 febbraio 2026 e le indicazioni per gli obblighi ad alto rischio e la catena del valore AI nel secondo o terzo trimestre 2026, prima della data di entrata in vigore del 2 agosto 2026.

Emirates usa l’AI per prevedere le turbolenze (e risparmiare)

La turbolenza in volo rappresenta una sfida crescente per le compagnie aeree a causa del cambiamento climatico, che rende i cieli più instabili. Il cambiamento climatico sta aumentando la turbolenza, come dimostrato da uno studio dell’Università di Reading che ha rilevato un aumento del 55% della turbolenza rispetto a quarant’anni fa. Le compagnie aeree come Emirates stanno utilizzando l’intelligenza artificiale per prevedere la turbolenza e migliorare la sicurezza e il comfort dei passeggeri.

Ask@Canva cambia la creatività

Canva lancia Ask @Canva, un aggiornamento che consente di modificare ogni elemento del progetto con l’aiuto dell’IA. L’utente può semplicemente chiedere all’app di eseguire una modifica in linguaggio normale, come se stesse parlando con un collega. L’IA capisce il contesto e l’elemento selezionato, permettendo modifiche precise e immediate. Il cofondatore di Canva, Cameron Adams, spiega: “Ask Canva è parte del nostro sistema di commenti e ci consente di interagire con Canva come se fosse un collaboratore”.

E Instagram permetterà di personalizzare l’algoritmo (forse)

A post shared by Adam Mosseri on Instagram: "We’re starting to publicly test the ability to see and control your algorithm to a small percentage of users in the US this week."

La robotica in medicina fa passi in avanti considerevoli

Robot controllati magneticamente ora navigano il tratto digestivo umano, rotolando attraverso l’intestino per trattamenti mirati, una rivoluzione che potrebbe trasformare la medicina endoscopica riducendo invasività e rischi, nonché migliorando la precisione e, da non dimenticare, migliorando l’esperienza per i pazienti.

La puntata del Late Tech Show

Questa settimana entriamo nel vivo della Trasformazione Digitale affrontando temi cruciali come l’AI, i pagamenti, il mondo delle startup e gli analytics, il tutto attraverso la voce dei protagonisti del settore. Ascolta le interviste esclusive con:

🎙️ Pietro Lanza ( SB Italia )

Approfondiamo come l’Intelligenza Artificiale stia entrando nei processi aziendali per dare benefici concreti. Le aziende sono in una fase di curiosità e comprensione di questo macro trend. Pietro Lanza spiega l’importanza di integrare l’AI nella roadmap della trasformazione digitale delle imprese, specialmente per migliorare la competitività (sia sui ricavi che sull’efficienza operativa). Si discute anche del mix di euforia e preoccupazione legato alla regolamentazione (come l’AI Act) e l’attenzione alla sovranità dei dati e alla security by design.

🎙️ Danilo Arosio ( Mastercard )

Direttamente dal Salone dei Pagamenti, Danilo Arosio presenta le novità che ruotano intorno al mondo dei pagamenti. Le tre aree principali sono: 1. Agenti AI (Agenti Fite): L’intelligenza artificiale che potrà pagare per l’utente in un futuro, creando un ecosistema sicuro. 2. Sicurezza: Nuovi prodotti come Mastercard Intelligence e On-demand Decision che bloccano le frodi prima ancora che avvengano, monitorando il dark web. 3. Pagamenti P2P (Tap to Send and Reis): La possibilità di scambiarsi denaro semplicemente avvicinando due telefoni.

🎙️ Lorenzo Ferrara ( Nova Ventures )

Scopriamo il fermento nel mondo delle startup e del venture capital. Ferrara conferma che il mercato è più maturo e l’idea, oggi, non è più sufficiente – conta molto di più la volontà e la capacità del team e dell’imprenditore. Nova Ventures si sta focalizzando sulla verticalità dei progetti, come il Property Tech, il Lifetech, l’ Impact Investing e il Creative AI (Marketing e IA). Si sottolinea come il lavoro sia diventato anche un’opera di educazione e l’obiettivo sia portare le startup a costruire soluzioni insieme alle corporate (Open Innovation).

🎙️ Federico Tota ( Contentsquare ) Entriamo nel mondo della Customer Experience (CX) e della User Experience (UX). Nonostante gli italiani siano utenti digitali evoluti, sono anche tra i più frustrati (il 45.7% degli utenti retail in Italia è frustrato). Contentsquare aiuta le organizzazioni a passare dall’analisi quantitativa all’ insight qualitativo. L’obiettivo è rendere la UX del futuro “intelligente e autonoma”, con l’AI che agisce da orchestratore di agenti (GNI). Contentsquare è anche l’unica soluzione in Italia certificata per l’ Experience Analytics nel mondo della Pubblica Amministrazione. Il loro tool Session Replay permette di registrare i comportamenti dell’utente per capire dove avviene la frustrazione o l’abbandono.

Qui in versione video su youtube con i capitoli.

SmartBreak live - podcast Vita da ufficio

Questa settimana ho organizzato anche un Webinar un po’particolare, con Gian Luca Bocchi, Fulvio Marchese , Gabriele Turissini, Edoardo Passaretti, Alessandro Rollo e Piergiacomo Braganti

LASCIAMI UN MESSAGGIO

Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast “Vita da ufficio“) o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.

fammi sapere cosa ne pensi

Se non vi siete ancora iscritti, fatelo, mi permettete di comprendere che apprezzate il mio lavoro.

Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.

Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.

Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.

💻sito del Late Tech Show

💁‍♂️ La Bio

📚 Scopri i miei libri

Newsletter #Techy

👍 Seguimi su:
Magazine LinkedInInstagram FacebookYoutube

Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

https://gigibeltrame.substack.com/p/ai-in-accelerazione-e-nuovi-sviluppi
Share: