Contattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8
Vuoi saperne di più? https://businesscommunity.it/gigi
📕 I miei libri: https://bit.ly/libridiGigi https://www.youtube.com/watch?v=WWPrdlKsJ5k
Questa settimana parto da una vignetta, era da qualche numero che non le mettevo.
Provate a riflettere, ma ovviamente non commento. Vale per i CEO/AD, ma anche per tanti manager.
Qui la versione podcast automatica di questa newsletter.
Nella settimana della Formula 1 a Monza, avrei molto da dire su dati e digital twin, ma anche su ERP per la gestione del budget, ma per ora ho tutta una serie di vincoli da rispettare! Qualcosa ci sarà, spero, nella puntata di questa settimana del Late Tech Show, ma non ne sono sicurissimo.
Questa è una discussione sempre molto accesa, con pareri sempre diversi.
Questa è l’opinione di Jensen Huang, CEO di Nvidia, che ritiene che l'intelligenza artificiale possa risolvere il "paradosso della produttività" attraverso l'automatizzazione del lavoro ripetitivo, rendendo possibile una settimana lavorativa di quattro giorni efficiente. I programmi pilota mostrano guadagni di produttività del 24% e una riduzione del burnout e dell'abbandono del lavoro.
Sostituisce 4.000 dipendenti del supporto con agenti AI. Secondo il CEO Marc Benioff, l'AI gestisce ormai la metà delle interazioni con i clienti, liberando il personale per compiti più importanti e permettendo di rispondere a circa 100 milioni di richieste precedentemente trascurate. Benioff paragona il flusso di lavoro AI-umano a quello delle auto a guida autonoma di Tesla, dove l'AI si occupa dei compiti routine e passa quelli più complessi agli esseri umani.
La Cina sta riducendo gli investimenti nel settore AI a causa della "concorrenza disordinata". Il governo vuole evitare sprechi e sviluppare AI che sfrutti le forze di ogni regione. La Cina si concentra su applicazioni pratiche di AI, come strumenti a basso costo per migliorare l'efficienza, e ha già ottenuto risultati concreti, come modelli di AI che correggono esami scolastici e aiutano gli agricoltori. Il governo ha stanziato 8,4 miliardi di dollari per il settore AI e promuove l'approccio open-source per ridurre i costi per le aziende. Il WSJ ne parla.
OpenAI ha creato un sistema di monitoraggio per rilevare contenuti nocivi nelle conversazioni di ChatGPT, segnalando alcuni utenti alle forze dell'ordine. Il sistema utilizza filtri automatici per identificare contenuti pericolosi, che vengono poi revisionati da un team di esperti. Esistono preoccupazioni sulla privacy dei dati, poiché gli utenti potrebbero essere denunciati senza trasparenza sulle procedure di appello o sulla conservazione dei dati. Come affermato, "The company is essentially building a content moderation system similar to social media platforms", ma senza informazioni chiare sulle false segnalazioni positive o sui processi di appello.
E nel frattempo…
L’azienda acquisisce Statsig per 1,1 miliardi di dollari e nomina il fondatore Vijaye Raji come CTO di Applications. Raji supervisionerà l'ingegneria per ChatGPT e altri prodotti. Statsig continuerà a servire clienti esterni da Seattle.
OpenAI offre ora agli utenti della versione gratuita l'accesso a Projects, uploads di file di grandi dimensioni e nuovi strumenti di personalizzazione. Si possono raggruppare chat per argomento, impostare regole per le risposte dell'AI e caricare fino a 5 file. Le versioni Plus e Pro possono caricare 25 e 40 file, rispettivamente. Come dichiara la società, "la valutazione è ora di 500 miliardi di dollari", dopo l'estensione della vendita di azioni a 10,3 miliardi di dollari. Una prova di muscoli.
OpenAI sviluppa il suo primo chip AI interno con Broadcom, previsto per il 2026, per ridurre la dipendenza dalle GPU Nvidia e contenere i costi di calcolo. Broadcom segnala un ordine da 10 miliardi di dollari per infrastrutture AI, probabilmente da OpenAI.
Anthropic ha raccolto 13 miliardi di dollari in finanziamenti, triplicando il suo valore a 183 miliardi. Il ricavato sarà utilizzato per ampliare la capacità, migliorare le funzionalità dei modelli e approfondire la ricerca sulla sicurezza. La società ha visto un aumento del fatturato da 1 a 5 miliardi di dollari, grazie anche a Claude Code, assistente di codifica AI che ha già generato 500 milioni di dollari.
Agli appassionati di Formula 1 non sarà sfuggila la scritta a caratteri cubitali “Gemini” sulle monoposto della McLaren, sostituivano “Chrome”, visto che c’era una causa in corso, che l’azienda ha vinto e quindi si può tenere il browser. Ma a parte questo, la considerazione è più ampia sull’AI.
Intanto Nano Banana è sfondato il tetto dei 10 milioni di utenti e per la prima volta l’azienda l’ha dichiarato. Poi ha rilasciato Stax, uno strumento di valutazione per grandi modelli linguistici, che consente ai team di eseguire test strutturati con parametri personalizzabili per valutare fluidità, accuratezza e sicurezza.
Le voci su Apple che prepara la risposta AI per posizionare Siri come rivale di ChatGPT usando Gemini si intensificano. Il sistema sarà un ibrido con al Apple intelligence, soprattutto in chiave protezione dei dati personali. La nuova Siri potrebbe elaborare testo, immagini e video con riassunti AI, e potrebbe essere rilasciata con iOS 26.4 a marzo.
LinkedIn lancerà a fine mese un assistente di assunzione basato su intelligenza artificiale per aiutare i recruiter a priorizzare i compiti importanti e trovare talenti nascosti. Inoltre, verranno ampliati gli sforzi di verifica per recruiter ed esecutive per aumentare fiducia e autenticità sulla piattaforma.
Meta ha rimosso chatbot di intelligenza artificiale che impersonavano celebrità come Taylor Swift, in quanto producevano contenuti inappropriati, violando le regole della piattaforma e sollevando preoccupazioni etiche.
Meta rende disponibile uno strumento di traduzione per creatori Facebook e Instagram con oltre 1.000 follower. Lo strumento utilizza Meta AI per tradurre e doppiare i video, con opzione di sincronizzazione labiale. I creatori possono scegliere la lingua di traduzione e ricevere notifiche una volta completato il processo, con possibilità di revisione e correzione degli errori.
L'azienda di delivery Just Eat sta testando robot per la consegna di cibo a domicilio in Svizzera, a Zurigo. I robot, progettati da Rivr, funzionano grazie all'intelligenza artificiale e possono salire e scendere scale, evitare ostacoli e spostarsi nel traffico. Raggiungono una velocità massima di circa 15 km/h e resistono a condizioni meteorologiche avverse. "Questo nuovo sistema di consegna con robot terrestri, che utilizza l'intelligenza artificiale fisica, completa il nostro percorso verso opzioni di consegna innovative", spiega Just Eat.
RoboBallet, sviluppato da UCL, Google DeepMind e Intrinsic, trasforma bracci robotici in assemblatori di produzione di alta precisione. Utilizzando apprendimento per rinforzo e reti neurali grafiche, mappa compiti e ostacoli come nodi di rete, permettendo a flotte di bracci di risolvere fino a 40 lavori in pochi secondi. Il sistema si adatta anche a layout sconosciuti e si posiziona come nuovo standard per la robotica industriale autonoma.
Dopo nove tentativi, SpaceX ha finalmente avuto un successo il suo primo lotto di satelliti replica di quelli reali con il lancio di Starship, un razzo alto 120 metri che ha anche testato nuove piastrelle come scudo termico durante il rientro, superando una delle più grandi sfide ingegneristiche per i veicoli spaziali riutilizzabili, portando così i piani di NASA per lo sbarco sulla luna nel 2027 e le ambizioni di Elon Musk per Marte un passo più vicini alla realtà.
Scienziati affermano di aver scoperto un antivirale a spettro largo che funziona contro molti virus letali, incluso Ebola e SARS-CoV-2, con una sopravvivenza del 90% nei topi infetti. Se i trial clinici avranno successo, potremmo avere un'arma universale contro la prossima pandemia.
Ricerca, cervelli e trasformazione digitale: inizia la settima stagione del Late Tech Show!
Una puntata ricca di spunti cruciali sull'impatto della ricerca e dei cervelli sul nostro sistema economico, l'intelligenza artificiale e la trasformazione digitale. Ho avuto il piacere di ospitare voci autorevoli per approfondire questi temi.
Italo Moroni di Engineering Group ha esplorato la "twin transition" nel settore Energy & Utility, evidenziando come la trasformazione digitale e energetica richiedano una sinergia tra pubblico e privato, e soprattutto un cambiamento culturale interno alle aziende. L'intelligenza artificiale è un amplificatore di conoscenza, ma il suo successo dipende dall'integrazione con i processi e le persone, non solo dalla tecnologia. Ha condiviso un esempio concreto su come l'IA possa facilitare il trasferimento di conoscenze in un contesto di invecchiamento demografico aziendale.
Veronica Comi, Direttore Generale della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), ha sottolineato l'importanza crescente della ricerca, supportata da fondi come quelli del PNRR e l'iniziativa "Rebrain" per il rientro dei ricercatori in Europa. Ha illustrato il bando "From Bed to Bench" da 24 milioni di euro, un approccio innovativo che parte dal paziente per arrivare alla ricerca, e l'utilizzo dell'AI e dei dati per la medicina predittiva, migliorando la "patient experience".
Infine, Nicola Aliperti, super esperto di Data Protection e Digital Transformation, ha sfatato il mito dei progetti AI falliti, attribuendone spesso la causa a una mancanza di cambiamento culturale e strategico, piuttosto che a limiti tecnologici. Ha enfatizzato l'importanza dell'uso responsabile e etico dei dati e la necessità di governare le informazioni per sbloccare il vero potenziale dell'IA, non solo nelle grandi aziende ma anche nelle PMI.
Qui la versione Youtube con i capitoli.
Stamane ho fatto una live, che ritrovate nel podcast Vita da Ufficio.
Fammi sapere cosa ti ha colpito delle cose che faccio o racconto nei vari eventi, o di quello che ascolti al Late Tech Show, piuttosto che negli SmartBreak (e dal podcast "Vita da ufficio") o che leggi nella newsletter Techy.
Ti prego di farmi conoscere cosa pensi possa essere migliorato, aiutami con le critiche, e soprattutto quali temi vorresti che venissero approfonditi o trattati.
Se non vi siete ancora iscritti, fatelo, mi permettete di comprendere che apprezzate il mio lavoro.
Più persone la leggono, meglio è, quindi, per favore, condividilo con la tua famiglia, amici e colleghi per far sì che gli effetti di rete si diffondano.
Assicurati di aggiungere gigibeltrame@substack.com ai tuoi contatti. In Gmail, trascina questa newsletter nella tua scheda principale.
Grazie per aver letto questa newsletter, le trovi tutte a questo link.
💁♂️ La Bio
👍 Seguimi su:
Magazine • LinkedIn • Instagram • Facebook • Youtube